Nuovo show dei duffer brothers rende improbabile progetto di king e spielberg dopo 43 anni

Contenuti dell'articolo

Il mondo delle produzioni tratte dalle opere di Stephen King ha sempre suscitato grande interesse, tra successi cinematografici e progetti televisivi ambiziosi. Recentemente, si è parlato di un possibile adattamento della saga The Talisman, affidato ai fratelli Duffer, noti per il successo di Stranger Things. Le complicazioni legate allo sviluppo di questa serie sembrano indicare che il progetto potrebbe rimanere in una fase di stallo. In questo articolo, si analizzano i passaggi storici legati a The Talisman, i tentativi falliti di portarlo sullo schermo e le prospettive future.

storia e gestazione di The Talisman

le origini del romanzo fantasy di stephen king e peter straub

The Talisman, pubblicato nel 1984 come collaborazione tra Stephen King e Peter Straub, narra la storia di Jack Sawyer, un ragazzo che intraprende un viaggio attraverso due mondi per trovare un misterioso talismano capace di salvare la vita della madre affetta da cancro ai polmoni. La narrazione alterna l’ambientazione reale degli Stati Uniti a quella dei Territori, un universo parallelo ricco di magia popolato da versioni deformate delle persone incontrate nella realtà.

il problema della produzione e i primi tentativi

L’acquisto dei diritti da parte di Steven Spielberg negli anni ’80

Nelle fasi iniziali, prima ancora dell’effettiva pubblicazione del romanzo, nel 1982 Spielberg acquistò i diritti dell’opera. L’intenzione era quella di realizzare un film tramite Amblin Partners e The Marshall/Kennedy Company. Nonostante la presenza del regista e lo sviluppo iniziale della sceneggiatura a cura di Chris Sparling, il progetto non giunse mai alla fase produttiva concreta.

Secondo quanto riferito dallo stesso Stephen King, le difficoltà derivarono dai continui interventi del collaboratore Sidney Sheinberg, che rallentarono considerevolmente il percorso verso la realizzazione.

tentativi falliti e la situazione attuale

la disillusione dell’adattamento classico e l’interesse di Netflix

Nonostante gli sforzi iniziali con Spielberg negli anni ’80, il progetto non vide mai la luce in sala. Successivamente, altri tentativi sono stati fatti per trasporre The Talisman in formato televisivo: tra questi spicca l’interesse mostrato nel 2021 da Netflix. La piattaforma avrebbe affidato ai Fratelli Duffer, autori di Stranger Things, il compito di adattare il romanzo in una serie TV.

Anche questa iniziativa incontra ostacoli: gli impegni già presi dai Duffer con altri progetti hanno frenato ulteriormente lo sviluppo della produzione. Al momento, sembra difficile prevedere quando o se questa versione vedrà effettivamente la luce.

prospettive future e rischio di languire in development hell

gli impegni dei fratelli duffer e le scelte di netflix

I fratelli Duffer continuano a lavorare su diversi progetti: stanno portando a termine l’ultima stagione di Stranger Things, sviluppano lo spin-off animato Tales from ’85, producono la serie sci-fi The Boroughs e sono coinvolti in una nuova trasposizione live-action deDeath Note em>. Inoltre si è recentemente saputo che stanno collaborando alla creazione deIl Savage – La morte nobile di Babs Dionne em>.

Questi molteplici impegni suggeriscono che il progetto relativo a The Talisman em> potrebbe rimanere sospeso ancora a lungo. Nonostante le potenzialità narrative del romanzo — che potrebbe essere suddiviso in più stagioni — l’attuale carico lavorativo dei Duffer rende improbabile una rapida realizzazione.

A distanza di oltre quarant’anni dalla sua nascita e con numerosi tentativi falliti alle spalle, lo stato attuale indica che l’adattamento televisivo deThe Talisman em> resta molto lontano dall’essere concretizzato su schermo.

Personaggi principali:
  • Jack Sawyer: protagonista del romanzo alla ricerca del talismano;
  • Mamma of Jack:: malata terminale;
  • I Territori:: mondo parallelo magico;
  • Spielferg:: regista coinvolto nei primi tentativi;
  • Duffer Brothers:: produttori incaricati dall’interesse recente su Netflix;
  • Shelby Sheinberg:: collaboratore problematico negli anni ’80;

Rispondi