Nuove Serie Imperdibili per Chi ha Amato Mindhunter: Scopri le 5 Migliori

Nel panorama delle serie televisive del genere crime, “Mindhunter” ha lasciato un segno indelebile esplorando la psiche dei serial killer più temuti degli anni ’70 negli Stati Uniti. Purtroppo, dopo appena due stagioni, la serie è stata cancellata, lasciando i suoi numerosi appassionati in attesa di qualcosa di simile. L’ideatore, David Fincher, ha spiegato che si trattava di un progetto troppo rischioso. Per chi cerca emozioni forti tra interrogatori, inseguimenti e profili criminali, esistono altre serie imperdibili che colmano questo vuoto lasciato da “Mindhunter”.
criminal minds: nella mente del criminale
“Criminal Minds”, ideata da Jeff Davis, è una delle serie più iconiche del genere crime. Racconta le indagini del team dell’Unità di Analisi Comportamentale (BAU), esperti nell’analizzare e anticipare le mosse dei “soggetti ignoti” responsabili di crimini seriali. Guidata dall’agente speciale Hotchner, la squadra si impegna a comprendere la mente criminale per prevenire ulteriori crimini. La serie si è conclusa nel 2020 con la quindicesima stagione, ma ha visto un ritorno con “Criminal Minds: Evolution”. Presentandosi come una delle serie più longeve, è disponibile su Disney+.
true detective: un viaggio nella natura umana
“True Detective” è una serie antologica che si addentra nelle indagini di crimini brutali attraverso una prospettiva psicologica. Ogni stagione è autonoma, con una trama e personaggi distinti, esplorando temi come la malvagità e la redenzione. La prima stagione, con protagonisti Matthew McConaughey e Woody Harrelson, è particolarmente apprezzata per la sua atmosfera e i dialoghi profondi. La quarta stagione, “True Detective: Night Country”, pur essendo controversa per il distacco dal creatore Nic Pizzolatto, è visibile su NOW.
the fall: l’intensa caccia al serial killer
“The Fall”, ambientata a Belfast, segue la determinata detective Stella Gibson, interpretata da Gillian Anderson, nella sua caccia a un pericoloso serial killer. La serie è rinomata per la sua rappresentazione realistica dei crimini, offrendo una visione complessa sia del criminale che della detective. Creata da Allan Cubitt, si è sviluppata in tre stagioni, tutte reperibili su Netflix.
hannibal: un’analisi psicologica oscura
Per coloro affascinati dall’analisi dei serial killer, “Hannibal” rappresenta un’opera insostituibile. Creata da Bryan Fuller, rivisita il confronto tra l’agente dell’FBI Will Graham e il letale Hannibal Lecter, interpretato magistralmente da Mads Mikkelsen. Attraverso tre stagioni, la serie esplora i limiti tra bene e male, coinvolgendo lo spettatore in un gioco psicologico complesso e seducente.
conversazioni con un killer: confessioni e verità sconvolgenti
La serie documentario “Conversazioni con un killer”, disponibile su Netflix, si focalizza, attraverso registrazioni reali, su diversi serial killer, tracciando cronologicamente le loro vite e i crimini efferati. La serie ha trattato casi emblematici come quello di Ted Bundy, diretto da Joe Berlinger, di John Wayne Gacy e del “cannibale di Milwaukee”, Jeffrey Dahmer.