Nuova Serie Crime di ITV con Star di Line of Duty Disponibile su Netflix

Contenuti dell'articolo

Una nuova serie crime su Netflix

Un intenso dramma true crime è approdato di recente su Netflix, attirando l’attenzione degli spettatori. La serie, intitolata The Walk-In, è stata originariamente trasmessa su ITV nel 2022 e vede come protagonista Stephen Graham, noto per il suo ruolo in Line of Duty. La trama ruota attorno a un giornalista che collabora con un infiltrato in un’organizzazione neo-nazista per sventare i loro piani violenti.

Trama e sviluppo della serie

La serie, scritta dall’acclamato sceneggiatore Jeff Pope, si basa su eventi reali che hanno visto un piano di attacco contro un parlamentare sventato da un informatore infiltrato. Matthew Collins, interpretato da Graham, era un ex neo-nazista il quale, dopo essere stato contattato dalle forze di polizia, ha deciso di tornare per combattere l’estremismo. La serie segue la sua lotta contro una temibile setta di destra, mascherata da un gruppo di giovani uomini bianchi.

Cast e personaggi principali

Accanto a Stephen Graham, il cast è arricchito da nomi di spicco come:

  • Jason Flemyng (Lock Stock and Two Smoking Barrels)
  • Dean Lennox Kelly (Shameless)
  • Tracy-Ann Oberman (EastEnders)
  • Andrew Ellis (This Is England)

La serie composta da cinque episodi è ora disponibile per lo streaming completo su Netflix.

Impatto e accoglienza della serie

Il miniserie ha riscosso un buon successo di critica, ottenendo un punteggio dell’80% su Rotten Tomatoes, insieme a un punteggio d’audience del 71%. La performance di Stephen Graham è stata definita “avvincente” e “necessaria” in un contesto sociale così complesso e frammentato. Critici come Keith Watson hanno descritto la serie come “intensa” e con “un messaggio importante”.

Riflessioni sul progetto

In un’intervista a The Graham Norton Show, Stephen Graham ha espresso quanto fosse significante per lui il ruolo, sottolineando l’importanza di una narrazione che rifletta le problematiche attuali. La serie si propone di essere uno specchio per la società, offrendo spunti di riflessione.

La storia di Matthew Collins

La figura centrale di Matthew Collins rappresenta un percorso di trasformazione profondo. Ex membro di gruppi estremisti come il National Front e il British National Party, ha scelto di collaborare con la rivista anti-fascista Searchlight per combattere la violenza e l’odio. Dopo aver partecipato ai disordini di Welling nel 1993, è diventato un informatore, affrontando inevitabilmente le conseguenze della sua scelta.

Dopo la sua identità rivelata, Collins è fuggito in Australia per dieci anni, prima di tornare nel Regno Unito come attivista anti-fascista e docente.

Rispondi