Nonnas di netflix: superare le sfide nella produzione del film

la produzione di “nonnas”: tra sfide e successi
Il film “Nonnas” racconta la storia reale di un uomo che, dopo la perdita della madre, decide di riqualificare la propria vita aprendo un ristorante gestito da nonne italiane. La realizzazione del progetto ha incontrato numerosi ostacoli, tra cui scioperi e incendi boschivi, che hanno messo a dura prova il percorso produttivo. Nonostante le difficoltà, il film, interpretato da attori come Vince Vaughn, Joe Manganiello e Susan Sarandon, è riuscito a trovare una collocazione sul piccolo schermo.
lo sviluppo del progetto e il ruolo di Madison Wells
una società dedicata a storie di donne e personaggi resilienti
Fondata dalla produttrice Gigi Pritzker, Madison Wells si distingue per l’impegno nel promuovere narrazioni su donne straordinarie e individui che sfidano i limiti convenzionali. L’idea di portare in scena “Nonnas” è nata dall’interesse per la storia di Scaravella e del suo ristorante. La collaborazione con scrittrice Liz Maccie ha dato avvio al processo creativo, portando alla realizzazione di un film divertente, toccante ed evocativo.
le difficoltà affrontate durante la produzione
ostacoli logistici e climatici
Sebbene il progetto fosse molto promettente, sono state molte le sfide incontrate lungo il cammino. Gigi Pritzker spiega come fosse complicato convincere alcuni partner ad investire in un film dal tono leggero e familiare senza elementi appartenenti a generi più commerciali. Nonostante ciò, hanno trovato alleati importanti come Fifth Season e Netflix. Quest’ultima ha dimostrato grande entusiasmo nel sostenere il progetto: “I loro rappresentanti si sono identificati profondamente con questa storia, molti vedevano nelle protagoniste le proprie nonne o famiglie.”
I lavori sono stati inoltre condizionati da eventi imprevedibili quali scioperi nel settore cinematografico e incendi che hanno compromesso l’aria respirabile sul set. La produzione si è svolta in un arco temporale ristretto: “Siamo stati stretti in un intervallo limitato con una scadenza rigida per terminare le riprese.”
improvvisazioni tra gli attori principali
una scena tra risate e spontaneità
I protagonisti Vince Vaughn e Joe Manganiello condividono una forte amicizia nella vita reale che si traduce anche sul set. Durante le riprese, i due hanno spesso ricorso all’improvvisazione specialmente in scene emotivamente intense o comiche. Un esempio significativo riguarda lo scontro tra i personaggi principale e secondario: “[La scena] del litigio è stata esilarante perché hanno improvvisato moltissimo.” spiega Pritzker. “L’attimo più divertente è quello dello scambio finale quando fanno pace sul divano; sembrano due bambini costretti a fare pace – anche quella scena era frutto di improvvisazioni spontanee ed esilaranti.”
il legame autentico con la storia reale di joe scaravella
dalla realtà alla finzione senza filtri
Joe Scaravella compare direttamente in alcune sequenze chiave del film ed è protagonista anche nei materiali dietro le quinte girati nel ristorante Enoteca Maria. La produttrice sottolinea quanto fosse importante mantenere l’autenticità della vicenda: “L’idea era mostrare persone vere piuttosto che personaggi costruiti artificialmente.” Per questo motivo sono stati inseriti spezzoni documentaristici nelle sequenze finali del film, rafforzando così il legame tra realtà e finzione.
Pritzker ricorda come Joe fosse presente anche durante le riprese: “Sempre impegnato nel suo lavoro quotidiano – addirittura mentre si girava una scena importante aveva il telefono acceso con il libro delle prenotazioni in mano.” Il suo approccio diretto conferisce al film un’atmosfera genuina che rispecchia la sua passione per il rapporto umano con i clienti.
personaggi principali coinvolti nella produzione
- Vince Vaughn
- Joe Manganiello
- Susan Sarandon
- Liz Maccie (scrittrice)
- Gigi Pritzker (produttrice)
- Nomi dei membri del cast aggiuntivi includono:
- – Brenda Vaccaro
- – Lorraine Bracco
- – Stephen Chbosky (regista)
- – Scott Budnick (produttore)
- – Todd Lubin (produttore)
- – Jay Peterson (produttore)
- – Rachel Shane (produttrice)
“Nonnas”, disponibile su Netflix dal 9 maggio 2025, rappresenta un esempio concreto di resilienza produttiva e autenticità narrativa nel panorama cinematografico contemporaneo.