Hulk ha attaccato amici e alleati nel mcu: 9 episodi sorprendenti

Contenuti dell'articolo

il personaggio di hulk: potenza e imprevedibilità nel marvel cinematic universe

Il Hulk si distingue come uno dei personaggi più ambiguamente complessi e imprevedibili dell’universo cinematografico Marvel. Conosciuto per la sua potenza smisurata, il gigante verde può trasformarsi in un’arma devastante o in un alleato indispensabile, a seconda delle circostanze e delle sue reazioni emotive. La sua forza è tra le più alte tra gli Avengers, ma il suo istinto di distruzione ha spesso creato tensioni e situazioni di alto rischio all’interno del team.

le dinamiche tra Hulk e gli altri personaggi

la prima incursione: Hulk contro black widow

Nel film The Avengers, si evidenzia immediatamente che nessun membro della squadra è al sicuro dalla furia di Hulk. Dopo una trasformazione avvenuta a bordo dell’Helicarrier durante un’operazione sotto l’influenza di Loki, lo scontro tra Hulk e Black Widow diventa un esempio paradigmatico della sua volatilità. La scena, claustrofobica e inquietante, mostra il mostro verde che perseguita Natasha Romanoff come un predatore, mettendo in evidenza quanto Banner possa diventare pericoloso appena si perde il controllo. Questa sequenza evidenzia la fragilità del rapporto di fiducia tra gli Avengers e il rischio concreto rappresentato da Hulk.

volontà di potenza e scontro con thor

Un altro momento chiave avviene durante la battaglia sul lanciamissili dell’Helicarrier, quando Hulk si scontra con Thor. Il duello, che si svolge tra urti fragorosi e mura rotte, mette in luce come l’immane forza di Hulk sia in grado di mettere in difficoltà anche un dio come Thor. Lo scontro si conclude con Hulk che lancia Thor fuori quadro, un episodio che tradisce la sua natura imprevedibile e pacifista solo a tratti. Questa scena rappresenta anche il primo capitolo di una complicità complessa, fatta di rispetto, competizione e una dose di rivalità.

l’incidente con iron man e il dì del colpo fortuito

Nell’episodio di Endgame, Hulk e Bruce Banner sono fondamentalmente diventati un’unica entità, Smart Hulk, ma il suo lato più selvaggio si rivela ancora. Durante la scena del furioso attacco a Johannesburg, Hulk, sotto l’effetto di Wanda Maximoff, persa il controllo, e nella sua furia colpisce accidentalmente Tony Stark, facendogli perdere l’equilibrio e scatenando una delle scene più grottesche e ironiche del MCU. Questa sequenza evidenzia quanto Hulk sia pericoloso anche quando non intenzionalmente, lasciando una traccia indelebile nel team.

le sfide tra Hulk e altri avversari

esibizione di forza: il confronto con she-hulk

In She-Hulk: Attorney at Law, il rapporto tra Hulk e sua cugina si trasforma in un confronto semi-comico ma anche rivelativo. Quando Jen Walters decide di rifiutare il ruolo di eroina e tenta di distanziarsi dal suo alter ego, i due si scontrano in un match dalle dinamiche equilibrate, che si conclude con una scazzottata che mostra una personalità più umana, infantile e insicura del gigante verde. Questi attimi mettono in evidenza come Hulk sia destinato a vivere in un costante conflitto tra desiderio di normalità e le sue debolezze interiori.

lotta epica contro gli avversari meccanici in What If…?

Nel contesto dell’animazione What If…?, Hulk assume una forma chiamata Apex Hulk, un esempio di versione oscura e potenzialmente distruttiva. In questa realtà alternativa, Hulk si scontra con formazioni di robot equipaggiati con la tecnologia dei Vendicatori, creando un combattimento che mette in evidenza la tragedia di Banner: il suo destino è quello di essere innaturalmente legato alla sua forza e di essere costretto a distruggere tutto ciò che lo circonda.

personaggi e protagonisti

  • Bruce Banner / Hulk
  • Natasha Romanoff / Black Widow
  • Thor
  • Tony Stark / Iron Man
  • Jennifer Walters / She-Hulk
  • Grandmaster
  • Wanda Maximoff
  • Loki
  • Character di supporto e nemici meccanici in What If…?

Rispondi