Wicked 2: Le Novità Dopo il Successo Osceno Spiegate dal Regista

Contenuti dell'articolo

Con l’arrivo della stagione degli awards, Jon M. Chu ha rivelato che il film Wicked: For Good subirà una variazione di direzione ispirata dal fantastico successo del primo capitolo. L’opera, adattata dall’omonimo musical di Broadway, a sua volta basato sul romanzo di Gregory Maguire del 1995 Wicked: The Life and Times of the Wicked Witch of the West, racconta l’amicizia tra Elphaba, la Strega Cattiva dell’Ovest, e Glinda, la Strega Buona dell’Est. Il primo film ha riscosso un notevole successo, incassando oltre 723 milioni di dollari e ricevendo dieci nominazioni agli Academy Awards.

Un cambiamento da non sottovalutare

Secondo Deadline, Chu ha fatto sapere che la fortunata corsa del film durante la stagione degli award ha portato a un cambiamento di rotta per Wicked: For Good. La pellicola, attualmente in post-produzione, ha visto una revisione delle scelte creative del team. Il regista ha sottolineato l’importanza di entrare nella psiche dei fan, contribuendo a ridefinire “tutto ciò che stiamo facendo”, dalle piccole sfumature fino alle scene più imponenti.

La sequenza potrebbe superare il primo capitolo

Una delle caratteristiche distintive dell’adattamento cinematografico di Wicked è la sua suddivisione in due parti, una decisione che ha suscitato opinioni contrastanti tra i fan, alcuni dei quali temevano che si sarebbe persa la narrazione principale. La volontà di Chu di dare un nuovo tocco alla storia suggerisce l’inserimento di elementi nella sequenza che potrebbero non essere presenti nell’opera originale, offrendo così un’esperienza fresca e coinvolgente.

Le sfide nella produzione

Le dichiarazioni di Chu indicano che il film potrebbe essere concepito con un occhio rivolto alle cerimonie di premiazione. Questa strategia potrebbe essere rischiosa; modificare un film per adattarlo alle aspettative delle giurie dei premi è un’opzione che può rivelarsi fallimentare. Resta da scoprire quanto differirà il prodotto finale dal montaggio attuale, ma i cambiamenti significativi sembrano essere inevitabili.

L’importanza del filmmaking

Il regista ha impresso una direzione audace, modificando l’approccio in base alle reazioni ricevute. È cruciale per i cineasti come Chu realizzare un film che rispecchi la propria visione, piuttosto che cercare di accontentare ogni singolo fan, specialmente quando si crea su un’opera già esistente. Se Wicked: For Good riuscirà a trovare questo equilibrio, potrà essere considerato uno degli adattamenti più acclamati della modernità.

  • Jon M. Chu – Regista
  • Winnie Holzman – Sceneggiatrice
  • Gregory Maguire – Autore
  • L. Frank Baum – Co-sceneggiatore
  • Dana Fox – Co-sceneggiatrice

Rispondi