Spiegazione del finale di infinite con mark wahlberg

Contenuti dell'articolo

Il film Infinite si conclude con la vittoria dell’eroe Evan McCauley, che salva il mondo grazie alle sue capacità e ai poteri acquisiti. Questa conclusione apre le porte a un possibile sequel, che potrebbe ampliare ulteriormente l’universo narrativo creato. La pellicola, diretta da Antoine Fuqua, combina elementi di fantascienza e azione, esplorando il concetto di una razza umana chiamata Infiniti, caratterizzata dalla reincarnazione attraverso le vite passate, mantenendo i ricordi di esse.

la trama principale e il ruolo degli Infiniti

Infinite narra di una società in cui alcuni individui, gli Infiniti appunto, sono destinati a reincarnarsi nel corso dei secoli conservando tutte le memorie delle esistenze precedenti. Evan McCauley si unisce alla fazione degli Credenti, contro i Nichilisti guidati dal crudele Bathurst (Chiwetel Ejiofor). Il loro obiettivo è impedire che Bathurst utilizzi un potente artefatto chiamato L’Uovo, per scatenare una catastrofe globale.

lo scontro finale e la vittoria di evan

Nell’ultimo atto del film, Bathurst conquista la base segreta conosciuta come The Hub, recupera l’energia necessaria per attivare l’Uovo e mette in atto il suo piano di genocidio totale. Evan, grazie al serbatoio di memoria di Artisan, sblocca i ricordi della sua vita precedente come Heinrich Treadway (Dylan O’Brien) e ottiene poteri sovrannaturali. Dopo un’intensa battaglia tra Evan e Bathurst a bordo di un aereo danneggiato, quest’ultimo viene ucciso definitivamente con una katana. Sebbene Evan perda la vita nel tentativo di salvare il pianeta, riesce a fermare il progetto distruttivo del nemico.

il ruolo di Nora Brightman e la liberazione delle anime infinite

Mentre Evan affronta Bathurst nell’ultima battaglia, Nora Brightman (Sophie Cookson) si dedica alla liberazione delle anime intrappolate nel muro creato dal nemico. Queste anime rappresentano le vite passate degli Infiniti uccisi con proiettili speciali che scaricavano le loro essenze in microchip conservati nella tenuta scozzese di Bathurst. Tra queste anime vi era quella di Abel Trask (Tom Hughes), amante di Nora nelle molteplici reincarnazioni.

la distruzione del muro delle anime e il sacrificio di nora

Dopo aver usato esplosivi per abbattere il muro delle anime, Nora rimane gravemente ferita durante l’operazione. Prima della sua morte nell’esplosione finale, esorta Artisan ad andarsene mentre lei si sacrifica per liberare tutte le anime degli Infiniti intrappolati. La sua azione permette anche di eliminare definitivamente Bathurst dall’universo degli Infiniti poiché l’Uovo viene distrutto insieme alle sue anime contenute nei microchip.

l’apertura verso un sequel senza mark wahlberg e nuove interpretazioni

Dopo gli eventi finali, tutti gli Infiniti (ad eccezione di Bathurst) possono reincarnarsi in diverse parti del mondo sotto forma di neonati. Un flashforward mostra Treadway rinato a Giacarta (Indonesia) con tutti i suoi ricordi intacti e abilità sovrannaturali acquisite in passato. La storia d’amore tra Nora e Abel continua nel “Principio”, ovvero Angkor Wat in Cambogia, dove i personaggi riconoscono immediatamente sé stessi nonostante siano in corpi diversi.

Sempre più probabile che i prossimi capitoli vedano protagonisti nuovi interpreti: i personaggi interpretati da Mark Wahlberg e Sophie Cookson sono infatti deceduti nel finale. Si ipotizza quindi un nuovo cast per interpretare le reincarnazioni dei protagonisti o lo sviluppo di prequel che approfondiscano altri aspetti dell’universo narrativo.
L’espansione potrebbe anche coinvolgere storie ambientate in contesti differenti ma collegate tramite figure come Artisan o elementi chiave già introdotti nella saga originale.

  • Evan McCauley / Heinrich Treadway: protagonista principale interpretato da Mark Wahlberg (morto nel finale)
  • Nora Brightman: partner fedele interpretata da Sophie Cookson (morta nell’esplosione)
  • Bathurst: strong>: antagonista principale interpretato da Chiwetel Ejiofor (ucciso alla fine)
  • Artisan: strong>: figura chiave collegamento tra vari film della serie
  • Heinrich Treadway / Evan McCauley: strong>: personaggio centrale con capacità sovrannaturali
  •  

  • Abel Trask: strong>: amore eterno riproposto attraverso le reincarnazioni
  •  

  • Shin: strong>: agente nichilista al servizio del villain

Rispondi