Sci-fi reboot deludente: perché gary oldman, samuel l. jackson e michael keaton non sono bastati

Contenuti dell'articolo

Il remake del film RoboCop, uscito nel 2014, ha suscitato molte aspettative, grazie a un cast di alto profilo che includeva attori come Michael Keaton, Gary Oldman e Samuel L. Jackson. Nonostante queste premesse, il film diretto da José Padilha non è riuscito a raggiungere il successo dell’originale del 1987. Ambientato nel 2028, la trama segue le vicende dell’agente di polizia Alex Murphy (interpretato da Joel Kinnaman), gravemente ferito in servizio. Sebbene condivida la stessa premessa con il film originale, il remake presenta differenze significative.

RoboCop (2014): Un Remake Deludente Del Film Iconico Del 1987

Il Remake Ha Ricevuto Solo Il 50% Su Rotten Tomatoes

Il film originale RoboCop, lanciato nel 1987, è considerato uno dei migliori film d’azione e fantascienza mai realizzati. La sua rappresentazione cruda e consapevole della violenza ha catturato l’attenzione del pubblico, rendendo il personaggio di Alex Murphy uno dei più iconici nella storia del cinema sci-fi. Nonostante le alte aspettative per il remake del 2014, quest’ultimo ha ricevuto critiche negative per aver eliminato l’umorismo e la violenza esagerata che avevano contribuito al successo dell’originale. Attualmente, si posiziona con un punteggio del 50% su Rotten Tomatoes rispetto al 92% ottenuto dal primo film.

L’Interferenza Dello Studio E La Valutazione PG-13 Hanno Compromesso Le Speranze

José Padilha Ha Ammesso Di Non Avere Libertà Creativa Durante Le Riprese

Distribuito dalla MGM, il progetto RoboCop fu annunciato nel 2005 ma affrontò quasi un decennio di difficoltà produttive prima di arrivare sul grande schermo. Durante le riprese furono apportate diverse modifiche alla trama originale e venne ridotto il livello di violenza per ottenere una valutazione PG-13. Queste scelte hanno ulteriormente ridotto le possibilità di successo del remake.

Nell’intervista rilasciata a ScreenDaily, José Padilha espresse frustrazione riguardo all’interferenza dello studio durante la produzione, affermando che “il 90% del tempo era impegnato in discussioni” con MGM riguardo alle scelte creative.

  • Michael Keaton – Dr. Robert Norton
  • Gary Oldman – Norton
  • Samuel L. Jackson – Pat Novak
  • Joel Kinnaman – Alex Murphy / RoboCop
  • Aby Mader – Liz Kline
  • Cristopher O’Shea – Jack Lewis
  • Kurtwood Smith – Clarence Boddicker (cameo)
  • Jay Baruchel – Tom Pope
  • Aimee Garcia – Clara Murphy
  • Cynthia Addai-Robinson – Liz Kline

Sorgente: ScreenDaily

Rispondi