Poly curiosità sul film: location e finale svelati

Il cinema dedicato alle giovani generazioni spesso si distingue per la capacità di unire emozioni autentiche a paesaggi suggestivi, offrendo storie di crescita e amicizia che coinvolgono anche il pubblico più giovane. Tra le produzioni recenti di questo genere si trova Poly, un film d’avventura diretto da Nicolas Vanier, che si inserisce nel filone del cinema familiare con un forte impatto emotivo e ambientazioni naturali di grande fascino. In questo approfondimento, verranno analizzate la trama, le location delle riprese e il significato profondo della narrazione.
la storia di Poly: avventura e crescita in Francia negli anni Sessanta
trama e protagonisti principali
Poly racconta la vicenda di Cécile, una bambina di 10 anni interpretata da Elisa de Lambert. Durante l’estate del 1964, Cécile viene trasferita dalla madre, Louise, interpretata da Julie Gayet, in un piccolo villaggio del sud della Francia. La ragazza si sente isolata e disorientata: la nuova casa non le piace, l’integrazione con gli altri bambini è difficile e le manca suo padre, assente perché in viaggio per l’Italia.
La svolta arriva quando un circo si ferma nelle vicinanze: tra gli artisti dello spettacolo spicca un pony maltrattato chiamato Poly. La protagonista decide di proteggerlo dal proprietario del circo, Brancalou, interpretato da Patrick Timsit. La fuga di Cécile e Poly porta a una serie di eventi imprevisti che trasformano questa avventura in una vera esperienza di crescita personale.
dettagli sulle location delle riprese in francia
ambientazioni naturalistiche come scenari narrativi
Nicolas Vanier, noto per il suo stile che privilegia i territori incontaminati come elementi chiave dei suoi film, ha scelto ambientazioni francesi autentiche per dare profondità alla storia. Le riprese sono state effettuate esclusivamente sul territorio francese, valorizzando luoghi capaci di trasmettere genuinità e fascino naturale.
I principali set includono il dipartimento del Gard, famoso per i suoi paesaggi rurali: tra questi si trovano Montclus, le spettacolari cascate di Sautadet sul fiume Cèze, oltre ai pittoreschi villaggi medievali di Aiguèze e La Roque-sur-Cèze. Sono stati scelti anche Saint-Ambroix e Saint-Cyr-sur-Dourdan (nel Loiret), quest’ultimo adottato come scenario sostitutivo del villaggio spagnolo Rupit nella serie televisiva originale degli anni Sessanta.
L’approccio registico mira a fare “dell’ambiente un vero attore della narrazione“, creando così un’atmosfera bucolica che esalta i temi della fuga e della rinascita attraverso paesaggi incantevoli dell’Occitania e delle colline dei Cévennes.
svolgimento finale ed evoluzione dei personaggi in poly
il climax e il lieto fine della storia
Nella fase conclusiva del film, Cécile insieme a Poly vengono inseguiti dai responsabili del circo. La fuga sembra destinata a fallire fino a quando non incontrano Victor (François Cluzet): un uomo solitario che vive lontano dal paese. All’inizio riluttante ad aiutare la bambina, Victor cambia idea dopo aver capito la sincerità del legame tra Cécile e l’animale.
Sostenuta dall’intervento deciso di Victor, Cécile riesce a raccogliere prove delle crudeltà subite da Poly. Questo permette alle autorità di intervenire contro i maltrattamenti, garantendo così all’animale una vita libera presso una riserva naturale.
L’epilogo vede una rinascita sia personale sia familiare: la protagonista ritrova fiducia in sé stessa ed emerge un nuovo equilibrio con sua madre. Il rapporto tra Cécile e Poly diventa simbolo della vittoria dell’amicizia sulla crudeltà, suggellando con i paesaggi dell’Occitania uno scenario che celebra libertà, coraggio e speranza.
personaggi principali presenti nel cast di poly
- Cécile: Elisa de Lambert
- Louise: Julie Gayet
- Bricolou: Patrick Timsit
- Victor: François Cluzet