Nosferatu: la curiosità cresce per il sequel di robert eggers a un classico del cinema

La recente visione di Nosferatu, diretto da Robert Eggers, ha suscitato interesse per il suo prossimo progetto: il sequel di un classico del cinema fantasy musicale. Dalla sua opera prima, The Witch, con Anya Taylor-Joy e Ralph Ineson nel 2015, i film di Eggers hanno guadagnato una notevole attenzione nell’industria dell’intrattenimento. Il successo di The Witch è stato seguito da The Lighthouse nel 2019, interpretato da Robert Pattinson e Willem Dafoe, che ha ricevuto ampi consensi dalla critica.
Successivamente, Eggers ha affrontato un thriller epico ambientato in Islanda nel X secolo con The Northman del 2022. Il cast di questo film include Alexander Skarsgård, Nicole Kidman e Taylor-Joy. Sebbene le opere precedenti siano state ben accolte, Nosferatu, con recensioni positive e un buon successo al botteghino, si distingue come un remake unico nel suo genere grazie alla presenza di Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård e Dafoe. Con l’entusiasmo generato da Nosferatu, cresce la curiosità su come Eggers affronterà il sequel di un film risalente a 39 anni fa.
Robert Eggers realizza un sequel di Labyrinth dopo Nosferatu
Direttore e Co-sceneggiatore del Sequel
Labyrinth 2 è confermato come uno dei prossimi progetti di Eggers. Egli dirigerà e co-scriverà il sequel dell’originale Labyrinth, uscito nel 1986. Diretto da Jim Henson, il primo film presenta la famosa arte della marionettistica che ne costituisce l’eredità iconica. La trama segue la giovane Sarah (Jennifer Connelly) mentre attraversa un labirinto per salvare suo fratello dal Re Goblin Jareth (David Bowie).
Labyrinth 2 non sarà un remake ma un vero e proprio sequel della pellicola originale. Sjón collaborerà nuovamente con Eggers nella scrittura della sceneggiatura. I figli di Jim Henson, Lisa e Brian, saranno produttori del progetto; Lisa è CEO della Jim Henson Company mentre Brian continua a lavorare come filmmaker e burattinaio.
Labyrinth: Uno Stile Differente per Robert Eggers
Un Film Drasticamente Diverso in Termini di Stile e IP
Labyrinth 2, se simile all’originale, rappresenterà una deviazione significativa rispetto ai precedenti lavori di Eggers caratterizzati da atmosfere cupe e inquietanti. Lo stile visivo de Labyrinth, molto più luminoso e colorato grazie ai design delle marionette, introduce elementi fantastici che non si trovano nei suoi altri film.
L’uso della musica è una delle differenze più marcate tra Labyrinth ed i tradizionali film diretti da Eggers. L’inserimento delle canzoni riesce a creare una dimensione fantastica unica quando interpretata da David Bowie nei panni del Goblin King.
Nosferatu Offre Uno Sguardo su Come Robert Eggers Potrebbe Reinventare Labyrinth
Sa Come Rendere il Familiare Unico
Anche se Nosferatu è un remake piuttosto che un sequel, dimostra come Eggers possa affrontare anche progetti già noti come Labyrinth 2 em > strong > . La sua abilità nell’apportare innovazioni a storie consolidate lo rende fiducioso per questa nuova sfida.
- Lily-Rose Depp – Ellen Hutter
- Nicholas Hoult – Personaggio non specificato
- Billy Skarsgård – Personaggio non specificato
- willem Dafoe – Personaggio non specificato
- Alice Krige – Personaggio non specificato
- Taylor Joy – Sarah (in caso ritorni)
- Alexander Skarsgård – Personaggio non specificato
- Nicole Kidman – Personaggio non specificato
- Pattinson – Personaggio non specificato
- Sjón – Co-sceneggiatore & Collaboratore frequente
Nosferatu È Un Buon Segno per Il Successo Di Labyrinth
Due Dei Tre Film Di Eggers Hanno Avuto Successo Al Botteghino
I risultati ottenuti da Nosferatu sono promettenti anche per “Labyrinth 2”. Nonostante l’originale abbia raggiunto solo $13 milioni al box office nel suo anno d’uscita (1986), oggi gode comunque della reputazione di cult classico grazie alle successive riedizioni teatrali.
- The Witch – Budget $3.5 milioni: incasso globale $40 milioni.
- The Lighthouse – Budget $4 milioni: incasso globale $18 milioni.
- The Northman – Budget $70-$90 milioni: incasso globale circa $69 milioni.
I sequel legacy presentati decenni dopo l’originale possono essere incerti; La direzione artistica e creativa affidata ad Eggers fa ben sperare in merito al successo critico ed economico atteso per Labyrinth 2 strong>. p >