Nobody: il miglior film ispirato a john wick da vedere prima del sequel

Il panorama cinematografico degli ultimi anni è stato caratterizzato da una forte influenza del genere action, con alcune serie che si sono distinte per il loro successo e impatto culturale. Tra queste, la saga di John Wick si è affermata come uno dei franchise più rappresentativi, grazie a uno stile distintivo e a una narrazione coinvolgente. Questo articolo analizza le caratteristiche principali di questa serie, i tentativi di imitazione e l’evoluzione delle produzioni ispirate al suo modello.
john wick e l’impatto sul genere action
le origini del franchise e la direzione dei primi film
I primi due registi della saga, David Leitch e Chad Stahelski, hanno contribuito a definire lo stile unico di John Wick. Mentre Stahelski ha continuato a dirigere gli episodi successivi, Leitch ha ampliato il proprio portfolio con altri film d’azione e commedie, come Atomic Blonde. La collaborazione tra i due ha portato alla creazione di un universo narrativo riconoscibile per le sue sequenze di combattimento coreografate in modo impeccabile e per un’estetica visiva distintiva.
espansione e influenza nel cinema hollywoodiano
Dopo il grande successo del primo capitolo nel 2014, il franchise si è espanso attraverso tre sequel diretti da Stahelski. Parallelamente, Leitch ha diretto numerosi altri film sotto la sua etichetta produttiva 87North Productions, spesso caratterizzati da elementi che richiamano lo stile di John Wick. Questa strategia ha permesso di trasformare alcuni titoli in veri e propri prodotti con caratteristiche simili al franchise originale.
nobody: un eccellente esempio di imitazione riuscita
la trama e il successo del film del 2021
Nobody, uscito nel 2021, presenta molte analogie con le avventure di John Wick. La pellicola vede protagonista Bob Odenkirk nei panni di Hutch Mansell, un uomo apparentemente comune che nasconde un passato oscuro come assassino professionista. Dopo una rapina domestica, Hutch viene trascinato in una spirale violenta contro un’organizzazione criminale russa.
Il film ha riscosso ampio consenso sia dalla critica che dal pubblico: ha incassato circa 57,5 milioni di dollari su un budget contenuto di 16 milioni ed è stato riconosciuto come un’innovazione nel settore dell’action moderno.
l’attesa per il sequel e le prospettive future
Nobody 2, previsto per l’uscita nelle sale il 15 agosto 2025, rappresenta la prosecuzione della storia. La produzione sarà diretta da Timo Tjahjanto ed includerà nel cast ancora Bob Odenkirk. La trama vedrà Hutch impegnato in una vacanza che si trasforma rapidamente in una nuova battaglia contro forze criminali.
L’interesse crescente attorno a questa produzione fa pensare che anche questo titolo possa consolidarsi come parte integrante del filone action ispirato a John Wick. Il primo capitolo può essere già visto sulla piattaforma Prime Video ed è consigliabile recuperarlo prima dell’arrivo del secondo episodio.
i protagonisti principali nella saga “Nobody”
- Bob Odenkirk: Hutch Mansell / protagonista principale
- Derek Kolstad: sceneggiatore principale
- Aaron Rabin: co-sceneggiatore
- Umair Aleem: co-sceneggiatore
- Timo Tjahjanto: regista di “Nobody 2”
- Davis Leitch: produttore esecutivo dei film