M3gan 2.0 ripropone un colpo di scena di un sequel horror ma è migliore

Il panorama cinematografico horror sta per essere arricchito da una nuova proposta con il lancio di M3GAN 2.0, sequel dell’originale film del 2023. Questo nuovo capitolo promette di sorprendere gli spettatori, presentando un approccio innovativo che trasforma la protagonista in un’eroina improbabile, a differenza della sua precedente incarnazione come antagonista. La trama si sviluppa attorno al ritorno della celebre bambola robotica, che dovrà affrontare una nuova minaccia rappresentata da un’intelligenza artificiale ancora più potente.
M3GAN 2.0 e Don’t Breathe 2: Un Nuovo Corso per i Villain Horror
M3GAN e Don’t Breathe: Le Sequels Che Redimono i Loro Villain Iconici
La trasformazione dei villain in eroi non è una novità nel genere horror. Un esempio emblematico è rappresentato dal Terminator, dove il T-800, inizialmente visto come un antagonista spietato, viene reprogrammato come eroe nel sequel del 1990. Allo stesso modo, M3GAN 2.0 si inserisce in questa tradizione, riprendendo l’idea di dare una seconda possibilità ai personaggi inizialmente malvagi.
Don’t Breathe 2 Non È Riuscito a Redimere il Suo Villain (Ma M3GAN 2.0 Può Farlo)
Il Villain di Don’t Breathe Era un Personaggio Molto Più Nocivo
Entrambi i film, Don’t Breathe e M3GAN, hanno sorpreso le aspettative sia del pubblico che della critica al momento della loro uscita. Mentre M3GAN ha conquistato il pubblico grazie al suo umorismo nero e alla sua atmosfera campy, Don’t Breathe ha colpito per la sua complessità morale e le sue tensioni palpabili.
- Megan: Robot adolescente con atteggiamento sassy.
- Don’t Breathe: Il villain era un rapitore con intenti violenti.
L’approccio di M3GAN 2.0, quindi, sembra destinato a ottenere migliori risultati rispetto a quelli ottenuti da Don’t Breathe 2, dove il villain è stato trasformato in un anti-eroe poco convincente.
Perché Don’t Breathe 2 e M3GAN Hanno Traiettorie Simili
Entrambi i Film Horror Erano Successi Inaspettati al Box Office
Sia M3GAN che Don’t Breathe hanno superato le aspettative economiche dei loro creatori: mentre il primo ha incassato oltre $181 milioni su un budget di $12 milioni, il secondo ha guadagnato oltre $157 milioni con soli $9.9 milioni investiti nella produzione. Questi successi hanno aperto la strada ai rispettivi sequel.
- Megan:$181 milioni incassati.
- Don’t Breathe:$157 milioni incassati.
- Budge:$12 milioni (Megan), $9.9 milioni (Don’t Breathe).
I sequel hanno quindi potuto esplorare nuove direzioni narrative audaci grazie all’improvviso successo delle pellicole originali, rendendo l’attesa per M3GAN 2.0 sicuramente alta tra gli appassionati del genere horror.