La commedia di reese witherspoon e il finale alternativo che avrebbe rovinato la sua eredità

Contenuti dell'articolo

Il film Legally Blonde, con protagonista Reese Witherspoon nel ruolo di Elle Woods, ha segnato un’epoca nel panorama cinematografico. La pellicola, diretta da Robert Luketic e ispirata al romanzo di Amanda Brown, ha presentato una storia che avrebbe potuto avere un finale molto diverso, il quale avrebbe influenzato negativamente la sua eredità culturale. Elle Woods è diventata un simbolo di determinazione e autoaffermazione, ma il suo percorso non è stato privo di ostacoli e pregiudizi.

L’evoluzione di Elle Woods in Legally Blonde

In Legally Blonde, Elle si iscrive alla Harvard Law School nella speranza di riconquistare il suo ex fidanzato. La sua esperienza si trasforma in una vera e propria ricerca personale, dove affronta stereotipi legati al genere e all’aspetto fisico. Durante il suo cammino accademico incontra Emmett Richmond (interpretato da Luke Wilson), che diventa un supporto fondamentale per lei.

Il finale originale di Legally Blonde

Il finale inizialmente previsto per Legally Blonde prevedeva una conclusione diversa: dopo aver vinto una causa importante, Elle avrebbe ricevuto le congratulazioni da Emmett senza alcun discorso di laurea. Questo epilogo fu giudicato insoddisfacente dai test audience, i quali desideravano vedere maggiori sviluppi del personaggio e il suo successo professionale.

L’importanza del finale nella legacy del film

L’attuale conclusione della pellicola mostra Elle al termine del suo percorso accademico, evidenziando i suoi traguardi raggiunti con impegno e dedizione. Questa scelta narrativa ha contribuito a consolidare l’immagine positiva del film come fonte d’ispirazione per molte donne. Il messaggio centrale rimane quello dell’autosufficienza: il successo di Elle non dipende da un uomo ma dalle sue capacità personali.

Legacy e influenze di Legally Blonde

Legally Blonde continua ad essere celebrato come uno dei migliori film comici degli anni 2000 e rappresenta uno dei ruoli più iconici della carriera di Reese Witherspoon. Ha motivato generazioni a perseguire carriere legali e a rimanere fedeli a se stesse.

  • Reese Witherspoon – Elle Woods
  • Luke Wilson – Emmett Richmond
  • Selma Blair – Vivian Kensington
  • Matthew Davis – Warner Huntington III
  • Kirsten Smith – sceneggiatrice
  • Karen McCullah Lutz – sceneggiatrice
  • Amanda Brown – autrice del romanzo originale
  • Robert Luketic – regista

Cambiando l’epilogo, Legally Blonde ha saputo trasformarsi in un potente racconto sulla crescita personale ed è riuscito a mantenere viva la sua influenza nel corso degli anni.

Rispondi