Jurassic World rinascita: scopri le scene eliminate e l’inizio alternativo

Contenuti dell'articolo

scene eliminate e variazioni nel montaggio di Jurassic World – La Rinascita

In occasione dell’uscita in formato digitale e home video di Jurassic World – La Rinascita, si è assistito alla scoperta di alcune scene che sono state rimosse dal montaggio finale del film, così come a una scena alternativa d’apertura che avrebbe potuto conferire un’atmosfera diversa all’intera pellicola. Questi contenuti offrono uno sguardo interessante sui processi di post-produzione e sulle scelte creative compiute durante la realizzazione.

scene eliminate e dettagli sulla versione originale

la scena con il ritorno dei velociraptor

Una delle sequenze non incluse nella versione definitiva mostra un gruppo di Velociraptor, probabilmente i dinosauri più iconici del franchise. In questa scena, i rettili si avvicinano ai protagonisti mentre un antagonista interpretato da Rupert Friend impugna una pistola. Prima che possa sparare, i Raptor si ritirano, lasciando intendere che siano in fuga dall’arrivo del temibile Distorus Rex. Questa scena ha suscitato critiche tra alcuni fan poiché utilizza uno degli stereotipi più abusati nel cinema: i dinosauri intelligenti e furbi che si ritirano senza motivo apparente.

le motivazioni dietro l’esclusione della scena

L’utilizzo dei Velociraptor in questo modo è stato considerato poco convincente e poco fedele alla caratterizzazione originale dei predatori. Inoltre, la scena non compare nella versione cinematografica ufficiale, alimentando discussioni tra gli appassionati riguardo alle scelte narrative adottate per il montaggio finale.

dettagli sulla produzione e il contesto narrativo del film

regia e prospettive future

Scritto e diretto da Gareth Edwards, Jurassic World – La Rinascita rappresenta il quarto capitolo del nuovo ciclo della saga. I risultati positivi al botteghino fanno ipotizzare l’avvio di una nuova trilogia, consolidando così il rilancio commerciale del franchise.

trama principale del film

Nella narrazione, un rappresentante di una compagnia farmaceutica, Martin Krebs, ingaggia un team di mercenari guidato dal paleontologo Dr. Henry Loomis, interpretato da Jonathan Bailey. L’obiettivo è recuperare tre campioni di DNA di dinosauro da una remota isola inesplorata chiamata Île Saint-Hubert. Durante le operazioni, il team incontra la famiglia Delgado e li salva da un attacco di Mosasaurus. Si trovano anche ad affrontare dinosauri geneticamente modificati considerati troppo pericolosi per essere mantenuti in Jurassic Park.

svolgimento della missione e finalità dei campioni genetici

I protagonisti raccolgono i campioni necessari nonostante le difficoltà crescenti causate dalla presenza di creature mutanti aggressive. Il personaggio di Krebs cerca di assicurarsi i dati attraverso comportamenti opportunistici, come indossare la valigetta contenente i campioni al polso per evitarne la perdita. La fuga diventa ancora più complicata quando un T-Rex attacca il team; Isabella Delgado riesce a raggiungere un pannello di controllo per aprire un varco verso una barca vicina.

Nell’ultima fase della fuga, Krebs viene divorato dal D-rex ma si salva lasciando braccio e campioni nelle fauci del predatore. Il gruppo riesce a mettersi in salvo grazie all’intervento tempestivo di Mahershala Ali nei panni di Duncan Kincaid, che distrae il mostro abbastanza a lungo da permettere a tutti di salpare verso la salvezza.

I protagonisti discutono sul destino dei campioni: mentre Henry Loomis e Zora Bennett propongono che siano resi accessibili pubblicamente per massimizzare i benefici medici, Krebs aveva pianificato profitti elevati sfruttando tali risorse. Alla fine prevale l’idea che condividere queste scoperte possa risultare più etico rispetto all’accumulo privato.

Membri principali coinvolti:
  • – Rupert Friend
  • – Scarlett Johansson (Zora Bennett)
  • – Mahershala Ali (Duncan Kincaid)
  • – Jonathan Bailey (Henry Loomis)
  • – Altri membri del cast non specificati nelle fonti originali.

Rispondi