Jurassic world rebirth ricorda perché solo un film ha realizzato il miglior seguito della saga

l’impatto di Jurassic World: Rebirth sulla saga
Il film Jurassic World: Rebirth ha rappresentato un importante punto di svolta per la franchise, contribuendo a rinnovarne l’interesse e migliorando significativamente le percezioni critiche rispetto al suo predecessore immediato. Con recensioni più positive, il film si distingue per alcuni aspetti tecnici e narrativi che meritano un’analisi approfondita.
ricezione critica e pubblico
valutazioni e apprezzamenti principali
Rebirth ha ottenuto un punteggio di 51% sul Tomatometer, indicando una ricezione mista, mentre il pubblico lo ha premiato con un indice di gradimento del 71% su Popcornmeter. Tra i commenti più positivi spiccano quelli di ScreenRant, dove Mary Kassel attribuisce al film 7 stelle su 10, lodandone le sequenze d’azione e il ritorno alle radici della saga.
I punti di forza principali risiedono negli effetti visivi, considerati tra i migliori mai realizzati nella serie. I dinosauri sono resi in modo estremamente realistico e inquietante, con dettagli come dentature imponenti e movimenti minacciosi che aumentano la sensazione di paura.
criticità narrative e scelte stilistiche
alcune incongruenze nella trama
Sebbene molti aspetti siano stati apprezzati, non mancano criticità legate alla narrazione. Un esempio è la scena finale, dove si evidenzia un’incongruenza riguardante la sopravvivenza di Duncan dopo l’attacco da parte di un D-rex, senza alcuna spiegazione plausibile. Questo rappresenta uno dei principali punti deboli del copione.
dinosauri nel mondo reale: un tema abbandonato?
dalla teoria alla pratica trascurata dai sequel
Dopo l’esito del finale di Jurassic World: Fallen Kingdom, i dinosauri sono usciti dalla loro isola per essere liberi nel mondo esterno. In Dominion, questa coesistenza viene mostrata come una realtà possibile, ma il film successivo preferisce concentrarsi su altri temi come gli locuste geneticamente modificate. Di conseguenza, il concetto di dinosauri nel mondo reale viene marginalizzato o trattato superficialmente.
Purtroppo questa scelta rappresenta una perdita significativa per la saga, poiché i dinosauri in ambienti urbani sono tra gli elementi più affascinanti dell’intero franchise. La maggior parte dei sequel preferisce esplorare scenari più piccoli o tematiche sovrapposte rispetto alla vera sfida della convivenza tra uomo e preistorici rettili.
battle at big rock: l’approccio efficace ai dinosauri nel mondo reale
un cortometraggio che fa scuola
Batte at Big Rock, realizzato nel 2019 da Colin Trevorrow, affronta efficacemente il tema della presenza dei dinosauri nel contesto quotidiano. In soli dieci minuti, il cortometraggio mostra una famiglia impegnata in campeggio in un parco nazionale che scopre improvvisamente quanto sia reale questa minaccia.
I dinosauri vengono rappresentati come creature estremamente spaventose, capaci di creare momenti intensi ed emozionanti grazie anche a scene come quella dell’Allosaurus che attacca l’auto del gruppo familiare. Questo prodotto breve dimostra che il concetto di fusione tra uomo e preistoria può funzionare efficacemente anche nei film a lungo formato.
speranze future per la saga dei dinosauri nelle città?
Cosa aspettarsi da Jurassic World n°5?
Sebbene con successo al botteghino,Rebirth suggerisce che potrebbe esserci spazio per ulteriori sviluppi riguardo ai dinosauri nel mondo moderno.
Se si considera la direzione narrativa stabilita dal film attuale, sembra improbabile che il prossimo capitolo possa riutilizzare questo tema senza dover rivedere alcuni punti fondamentali della trama originale.
L’idea di reintrodurre i dinosauri nelle aree urbane rimane affascinante ma complessa da realizzare senza contraddire quanto già mostrato nei film recenti. Le possibilità restano aperte principalmente attraverso spin-off o cortometraggi dedicati a questo scenario così ricco di potenzialità narrative.
- Membri del cast:
- – Sam Neill (Alan Grant)
- – Laura Dern (Ellie Sattler)
- – Jeff Goldblum (Ian Malcolm)
- – Bryce Dallas Howard (Claire Dearing)
- – Chris Pratt (Owen Grady)