Jurassic World rebirth presenta un grossa incongruenza e ripete un colpo di scena controverso

La conclusione di Jurassic World Rebirth ha suscitato confusione tra gli spettatori e rappresenta uno dei motivi principali delle recensioni contrastanti ricevute dal film. Nonostante fosse stato annunciato come l’inizio di una nuova fase per la saga, il finale ha lasciato molti fan insoddisfatti e dubbiosi sul futuro della serie.
l’impatto del finale di jurassic world rebirth sulla saga
Il film, concepito come un’opera autonoma, lascia però spazio a possibili sequel, aprendo così nuovi scenari per il franchise. La scena conclusiva, infatti, non chiarisce completamente le sorti di alcuni personaggi chiave, alimentando discussioni tra gli appassionati. Tra questi, spicca la sopravvivenza inaspettata di alcuni membri del cast che avevano inizialmente previsto di morire nel corso della narrazione.
come è sopravvissuto Duncan in jurassic world rebirth
duncan affronta eroicamente il d-rex nella scena finale
Nella fase culminante del film, i protagonisti sono inseguiti dal D-rex, un dinosauro mutante estremamente minaccioso. Durante lo scontro con questa creatura mostruosa, Duncan si distingue per un gesto di grande coraggio: utilizza una torcia per attirare il predatore lontano dagli altri. Prima di allontanarsi dall’area, ordina a Zora e agli altri di scappare senza di lui e si getta in acqua per distogliere l’attenzione del D-rex.
Nel momento in cui si immerge, Duncan mira a proteggere Isabella, una giovane ragazza con cui ha sviluppato un forte legame. Dopo aver nuotato lontano dalla costa e attirato l’attenzione del dinosauro su sé stesso, Duncan sembra accettare la propria sorte mentre il D-rex lo fissa minacciosamente. Quando il suo fuoco si esaurisce e il bagliore svanisce, tutti presumono che sia morto.
il mistero della sopravvivenza di duncan
Prima che i personaggi possano allontanarsi troppo in auto, Duncan riaccende un’altra torcia e riesce così a essere salvato. La scena finale non spiega dettagliatamente come sia riuscito a sfuggire alla furia del D-rex né quale strategia abbia adottato per sopravvivere. Questa mancanza di spiegazioni alimenta le interpretazioni più disparate tra gli spettatori.
duncan originariamente destinato a morire
la volontà dello studio era quella di farlo sopravvivere
Nelle dichiarazioni rilasciate dal regista Gareth Edwards durante un’intervista con una rivista specializzata nel settore cinematografico, è stato rivelato che originalmente Duncan avrebbe dovuto perdere la vita nel corso della pellicola. Secondo quanto affermato da Edwards, infatti,nel copione originale scritto da David Koepp, Mahershala Ali avrebbe avuto un destino tragico nelle mani del D-rex.
“Era scritto che morisse; abbiamo lavorato pensando che sarebbe stata una fine definitiva. Poi lo studio ci ha chiesto se fosse possibile girare una versione alternativa dove lui sopravviveva.”
Questa richiesta ha portato alla decisione di mantenere Ali vivo anche nell’edizione finale del film. Edwards ha spiegato come questa scelta abbia influenzato la narrazione:
“Per me era importante creare una scena convincente e rispettabile: ho immaginato come avrebbe potuto funzionare questa storia alternativa ed è nato qualcosa che mi soddisfaceva.”
L’effetto narrativo ottenuto permette al pubblico di credere nella morte imminente del personaggio fino all’ultimo momento classico dei film d’azione o avventura. Questa tecnica narrativa ricorda quella utilizzata in altri grandi successi cinematografici come E.T., dove la resurrezione del protagonista genera entusiasmo.
Purtroppo questa scelta narrativa ripropone uno schema già visto in passato nella saga.
la ripetizione dello schema: Duncan e Jurassic Park III
duncan ripete il destino di billy in jurassic park iii
Nello stesso modo in cui Duncan sorprende molti spettatori rimanendo vivo alla fine deRebirth, anche Billy nel terzo capitolo della serie sembrava destinato alla morte dopo aver salvato Eric dai pterodattili. La scena vede Billy soccorrere Eric con coraggio prima che venga attaccato dai volatili preistorici e sembri perdere la vita.
Tuttavia,basta poco perché anche questo personaggio venga risparmiato dalle trame ufficiali. In effetti, Billy viene poi ritrovato vivo grazie all’intervento dei Marine coinvolti nelle operazioni sul campo; le sue ferite sono state curate e può continuare ad apparire nei successivi capitoli della saga.
sopravvivere contro ogni previsione: cosa dice la storia della saga jurassica
solitamente solo i personaggi secondari vengono uccisi nei film principali
/>
Sempre più spesso nella serie si assiste alla sopravvivenza dei protagonisti principali o comunque delle figure positive presentate come eroi. Questa tendenza ridimensiona l’efficacia degli antagonisti o delle creature più potenti rappresentate nei vari capitoli./>In effetti,la maggior parte dei personaggi principali “buoni” tende a salvarsi dalla furia dei dinosauri senza particolari conseguenze drammatiche./>Questo aspetto rende meno credibile l’efficacia delle creature preistoriche rispetto alle aspettative create dall’inizio delle trame./>Per esempio: molti personaggi chiave sono stati lasciati vivi anche dopo situazioni estreme o attacchi apparentemente fatali.
Duncan’s survival and franchise continuity:
perché è normale che alcuni personaggi sopravvivano?
/>
Nella storia della saga Jurassic Park/World è abbastanza comune vedere protagonisti o alleati uscire indenni da situazioni limite.
Questo trend deriva dalla volontà degli autori di mantenere intatto il cast principale per futuri sviluppi narrativi.
Inoltre,Solitamente solo i ruoli secondari vengono eliminati nelle scene più cruente o decisive;/>questa scelta serve a garantire continuità ed evitare troppi cambiamenti nello sviluppo complessivo delle storie future./>Pertanto, la sopravvivenza di Duncan non sorprende troppo se analizzata nel contesto generale dell’universo Jurassic Park/World;/>questo elemento contribuisce alla coerenza narrativa complessiva dell’intera saga.
- Scarlett Johansson
- Jonathan Bailey
- Mahershala Ali (potenzialmente)