I peccatori film: c’è una scena post-credits?

Il nuovo film horror di Ryan Coogler, intitolato I Peccatori, si distingue per la presenza di ben due scene post-credit, un evento relativamente raro per opere che non appartengono a franchise già affermati. Prima di esaminare nel dettaglio queste scene, è opportuno analizzare la trama del film: Michael B. Jordan interpreta i gemelli Smoke e Stack, il cui ritorno nella loro città natale diventa sempre più rischioso a causa di una minaccia soprannaturale in grado di annientare tutto ciò che hanno costruito.

I trailer di I Peccatori hanno saputo mantenere segreti alcuni dei momenti più sorprendenti, rendendo le battute finali del film particolarmente significative; una rivelazione cruciale potrebbe influenzare le future direzioni narrative previste da Coogler per un potenziale sequel. È garantita l’assenza di spoiler riguardo il contenuto delle scene post-credit.

I Peccatori: scene mid-credits e post-credits

È consigliabile assistere all’intera sequenza dei titoli di coda de I Peccatori, poiché al termine viene presentata una lunga scena. Dopo questa sequenza, segue un’altra scena più breve, meno rilevante ma comunque interessante poiché riprende un easter egg introdotto precedentemente nella trama.

Non è la prima volta che Coogler include scene post-credit nei suoi lavori; entrambi i capitoli della saga di Black Panther contenevano riferimenti al futuro del Marvel Cinematic Universe. Sebbene ci si possa aspettare che un nuovo film supereroistico presenti tali momenti finali, è importante notare come questa componente sia divenuta ricorrente in tutte le produzioni dei Marvel Studios, iniziando con l’apparizione di Samuel L. Jackson nel ruolo di Nick Fury alla fine del primo film di Iron Man.

Apertura verso il futuro: possibilità per un sequel?

Sebbene non vi siano certezze riguardo il destino autonomo de I Peccatori, l’accoglienza entusiastica ricevuta potrebbe favorire lo sviluppo di un seguito. La combinazione tra intense sequenze orrorifiche e una profonda riflessione sul trauma generazionale e sulle dinamiche razziali negli Stati Uniti rende questo progetto particolarmente interessante. Coogler dimostra così la sua capacità nel realizzare opere originali, distaccandosi dai progetti basati su materiali già esistenti.

  • Ryan Coogler
  • Michael B. Jordan (Smoke e Stack)
  • Samuel L. Jackson (Nick Fury)

Rispondi