I am legend e il finale discutibile: cosa cambia nel sequel con will smith e michael b. jordan

Contenuti dell'articolo

Il film I Am Legend, uscito nel 2007 e ispirato al romanzo di Richard Matheson, ha suscitato un grande interesse per il suo finale alternativo. La pellicola narra le avventure di Robert Neville, interpretato da Will Smith, un virologo dell’esercito statunitense che si ritrova tra i pochi sopravvissuti a una pandemia devastante. La trama si sviluppa attorno alla sua lotta per la sopravvivenza e alla ricerca di una cura per il virus che ha trasformato molti esseri umani in creature note come “Darkseekers”.

Il finale teatrale di I Am Legend e le sue differenze con il libro

Il sacrificio di Neville per salvare la cura

Nel finale originale del film, Robert Neville compie un gesto estremo per garantire la sopravvivenza della cura, sacrificandosi per salvare Anna ed Ethan. Questo approccio culmina in una conclusione drammatica ma poco fedele all’intento tematico del materiale originale. Al contrario, l’alternativa proposta è più in linea con il romanzo e offre uno sviluppo narrativo più ricco.

  • Robert Neville – Will Smith
  • Anna – personaggio femminile chiave
  • Ethan – giovane alleato di Neville
  • Darkseekers – creature mutanti antagoniste

L’alternativa che considera la sopravvivenza di Neville

La forza tematica del ritrovamento di Neville

Nell’alternativa, Neville realizza che i Darkseekers non sono solo mostri privi di emozioni; riconosce la loro umanità e comprende come le sue azioni lo abbiano trasformato nel terribile “leggendario” cacciatore che temevano. Questo cambio di prospettiva arricchisce notevolmente il significato narrativo del film.

  • Riconoscimento della natura umana nei Darkseekers.
  • Cambiamento nella percezione delle proprie azioni da parte di Neville.
  • Sviluppo emotivo dei personaggi coinvolti.

Perché I Am Legend 2 utilizzerà l’alternativo come canone

Ripresa dopo il finale alternativo invece del taglio teatrale

È stato confermato che I Am Legend 2 riprenderà la storia dal finale alternativo, considerandolo come l’epilogo canonico del primo film. Questa scelta rappresenta un cambiamento significativo rispetto al finale tradizionale e apre a nuove possibilità narrative in un mondo dove la cura non è stata mai realizzata.

  • Mondo post-pandemia esplorabile diversamente.
  • Dinamiche relazionali tra i personaggi rinnovate.
  • Possibilità narrative ampliate rispetto al primo film.

L’alternativa è migliore (e non solo perché Will Smith sopravvive)

Un’impostazione più compelling per una nuova storia

L’alternativa al finale offre uno spunto narrativo molto più interessante e complesso rispetto alla conclusione standard della versione teatrale. Essa permette esplorazioni più profonde dei temi trattati nel romanzo originale e stabilisce un terreno fertile per nuove storie all’interno dell’universo cinematografico creato da I Am Legend.

  • Maggior complessità tematica rispetto al finale tradizionale.
  • Possibilità narrative innovative in vista del sequel.
  • Esplorazione continua delle conseguenze della pandemia sul mondo.

In sintesi, l’approccio scelto per I Am Legend 2, basato su questo finale alternativo, promette una continuità narrativa intrigante e potenzialmente profonda, mantenendo viva l’essenza della lotta umana contro le avversità.

Rispondi