Hurry up tomorrow: stile e sostanza nel film del weekend

analisi di “Hurry Up Tomorrow”: stile, narrazione e personaggi
Il film Hurry Up Tomorrow, diretto e montato da Trey Edward Shults, rappresenta un’opera che mescola elementi visivi distintivi a una narrazione complessa. Con una sceneggiatura realizzata dallo stesso regista in collaborazione con Abel Tesfaye (conosciuto come The Weeknd) e Reza Fahim, il lungometraggio trae ispirazione dall’esperienza personale del musicista canadese, fungendo anche da complemento al suo album omonimo pubblicato all’inizio dell’anno. La pellicola si presenta come un tentativo di esplorare temi quali trauma e abuso attraverso uno stile visivo molto curato.
la narrazione e lo sviluppo dei personaggi
La struttura narrativa si distingue per un ritmo molto lento, che tende a ripercorrere situazioni già vissute dal protagonista senza apportare significativi avanzamenti. Il protagonista, interpretato dallo stesso Tesfaye in una versione romanzata di sé, viene mostrato mentre affronta il passato violento con un’escalation di voicemail e telefonate rivolte a un’ex fidanzata ormai distante. Questa ripetizione crea tensione ma rischia di risultare ridondante, lasciando allo spettatore la sensazione di trovarsi immerso in una routine priva di reale evoluzione.
Il film trasmette un senso di distacco che compromette l’empatia verso i personaggi principali. Tra le performance più convincenti spicca quella di Jenna Ortega, che interpreta un ruolo chiave nel coinvolgere Abel fuori dalla sua corazza artistica. Anche Barry Keoghan emerge positivamente nel ruolo dell’amico Lee, contribuendo a delineare il contesto sociale del protagonista. Nonostante ciò, la mancanza di uno sviluppo approfondito dei personaggi rende difficile instaurare una connessione duratura con lo spettatore.
tempi narrativi e ritmo
La pellicola richiede pazienza: la prima ora si caratterizza per un susseguirsi di scene ripetitive che rischiano di annoiare. Solo negli ultimi 25 minuti emergono alcuni spunti interessanti che invogliano a scoprire le conseguenze delle azioni del protagonista. La conclusione risulta improvvisa e lascia molte domande irrisolte, contribuendo a creare un finale aperto ma poco soddisfacente.
estetica e stile visivo de “hurry up tomorrow”
L’aspetto estetico costituisce uno degli elementi più apprezzabili del film. La fotografia curata da Chayse Irvin utilizza angolazioni mirate e primi piani intensi per esprimere le emozioni più profonde dei personaggi. L’editing svolge un ruolo fondamentale nel mantenere alta l’attenzione dello spettatore: le sequenze sono spesso frenetiche e sovrapposte, creando un’atmosfera caotica che riflette lo stato mentale del protagonista.
Se l’estetica fosse stata sufficiente a definire il valore dell’opera, Hurry Up Tomorrow avrebbe potuto considerarsi riuscito sotto questo aspetto. La presenza di momenti che sembrano quasi videoclip musicali si contrappone alla tendenza a voler apparire troppo serio e profondo rispetto ai contenuti trattati.
performance artistiche
- Jenna Ortega: interpretazione intensa ed empatica
- Barry Keoghan: ruolo convincente come amico fedele
- The Weeknd (Abel Tesfaye): prova recitativa superiore rispetto ad altri suoi lavori cinematografici come The Idol
L’insieme delle performance contribuisce a creare alcuni momenti memorabili all’interno della pellicola, anche se non riesce a colmare le lacune narrative o emotive presenti nella trama.
valutazione complessiva e conclusioni
Hurry Up Tomorrow, uscito nelle sale italiane il 16 maggio 2025 con una durata di circa 116 minuti, si distingue principalmente per il suo stile visivo raffinato piuttosto che per una narrazione coinvolgente o profondamente strutturata. Il film si limita a sfiorare temi delicati senza approfondirli realmente; ciò rende difficile stabilire una vera connessione con i protagonisti o cogliere pienamente i messaggi sottesi.
Sebbene non sia privo di momenti interessanti — culminando in una svolta finale capace di stimolare curiosità — la maggior parte dell’opera appare superficiale o troppo concentrata sull’estetica per essere ricordata come qualcosa di significativo nel panorama cinematografico contemporaneo.
Membri del cast:- The Weeknd (Abel Tesfaye)
- Jenna Ortega
- Barry Keoghan
- Megan Stalter
- Trey Edward Shults (regista)
- Caitlin Fitzgerald
- Austin Butler (in ruoli minori)
- Nicholas Hoult (in ruoli minori) strong>