Hunger games: il motivo del taglio della parte più disturbante nel film

Il film The Hunger Games, uscito nel 2012, ha riscosso un enorme successo, dando vita a una fortunata saga cinematografica composta da cinque pellicole, con un sesto capitolo previsto per il 2026. La trama del primo film si concentra sugli eventi dei 74esimi giochi, dove adolescenti sono costretti a combattere in un confronto mortale trasmesso in diretta. I protagonisti principali sono Katniss Everdeen (interpretata da Jennifer Lawrence) e Peeta Mellark (Josh Hutcherson). Il film ha ricevuto recensioni generalmente positive, apprezzato soprattutto per la sua fedeltà al romanzo originale, stabilendo record significativi al botteghino durante il suo weekend di apertura.
Le mutazioni nei giochi della fame
L’assenza di disturbo nelle mutazioni
Le mutazioni presenti in The Hunger Games sono creature ibride create dai Gamemakers per spaventare i tributi. Queste assumono forme diverse, inclusa quella di animali simili a lupi. Nel film, i lupi mutanti inseguono Katniss e Peeta nella foresta oscura, circondandoli mentre combattono contro Cato. Sebbene queste creature siano rappresentate come cani di grandi dimensioni e dal pelo corto, molti fan del libro hanno espresso delusione per la mancanza delle caratteristiche inquietanti descritte nel romanzo.
- Cato
- Katniss Everdeen
- Peeta Mellark
Perché non è stato utilizzato il design delle mutazioni del libro?
Limitazioni visive e restrizioni per l’età
Nell’intervista del 2012 con Gary Ross, regista di The Hunger Games, è emerso che l’assenza delle facce dei tributi nelle mutazioni era dovuta alla necessità di mantenere il ritmo narrativo del film. Ross ha sottolineato che se avessero incluso tali dettagli sarebbe stata una deviazione significativa dalla trama principale. Inoltre, le limitazioni tecniche dell’epoca rendevano difficile realizzare un effetto convincente per un ibrido umano/lupo senza compromettere il tono generale della pellicola.
- Gary Ross – Regista
- Suzanne Collins – Scrittrice del libro originale
- Billy Ray – Sceneggiatore
The Hunger Games ha scelto quindi una versione meno disturbante e più commerciabile delle creature.