Horror-comedy fun size: visita sul set e intervista a Casper Kelly per V/H/S Halloween

La nuova produzione della serie V/H/S si distingue per un approccio che combina horror, humor nero e atmosfere festive, creando un mix che intrattiene e spaventa allo stesso tempo. Con l’uscita prevista per il 3 ottobre 2025, questa edizione intitolata V/H/S/Halloween presenta sei cortometraggi realizzati da registi di rilievo come Paco Plaza, Casper Kelly, Anna Zlokovic, Bryan M. Ferguson, Alex Ross Perry e R.H. Norman. La particolare attenzione alla festività di Halloween si traduce in storie che oscillano tra il grottesco e il divertente, con una forte componente visiva e narrativa.
v/h/s/halloween: un mix di terrore e comicità stagionale
il cortometraggio “Fun Size”: tra sangue e humor nero
“Fun Size” si configura come un breve racconto estremamente sanguinoso ambientato in una fabbrica di dolciumi allestita per Halloween. La scena si svolge durante un doppio appuntamento che prende una piega fatale quando i protagonisti incontrano un folle produttore di caramelle dall’aspetto mostruoso. Questo corto rispecchia perfettamente le intenzioni del regista Casper Kelly, che ha voluto creare un’opera dal tono grottesco e surriscaldato, capace di mescolare risate e brividi.
le fonti d’ispirazione e la genesi dell’idea
Casper Kelly ha spiegato come l’amore per le storie dark ispirate a personaggi iconici come Willy Wonka abbia alimentato la sua creatività. L’idea di trasformare parti del corpo umano in dolci è nata dalla fantasia di fondere elementi tipici delle fiabe con il lato più macabro del horror. La scelta di utilizzare uno stile found footage deriva dalla volontà di rendere la narrazione più realistica ed efficace nel suscitare tensione.
il design del killer: tra surrealismo e simbolismo visivo
Per la creazione dell’antagonista principale, Kelly ha collaborato con Shane Morton, noto per aver ideato il “Cheddar Goblin” nel film Mandy. Il risultato è un personaggio colorato, imponente e simbolico, simile a un grande cioccolatino con occhi fissi e sorriso inquietante, che richiama lo stile dei mascotte dei cartoni animati ma rivisitato in chiave macabra.
l’unione tra umorismo nero e horror: una firma distintiva di Casper Kelly
Il regista ha sottolineato come il suo modo di lavorare sia fortemente influenzato dal desiderio di combinare elementi apparentemente opposti: “Mi piace fondere cose mai viste insieme”. Questa filosofia si riflette anche nelle sue opere passate come Your Pretty Face Is Going to Hell o il viral Too Many Cooks, dove l’umorismo surreale si intreccia con tematiche inquietanti o disturbanti.
la funzione del found footage nel rafforzare l’atmosfera terrorizzante
L’utilizzo della tecnica found footage permette di aumentare la sensazione di realismo e imprevedibilità. Casualmente, questo metodo favorisce anche momenti imprevisti o fortunate coincidenze narrative che accrescono la suspense. Kelly ha dichiarato: “Il limite diventa una risorsa perché crea tensione attraverso l’incertezza dello spazio off-camera.” La prospettiva dei protagonisti improvvisati rende tutto più credibile ed efficace nella costruzione dell’ansia.
dati tecnici e cast principale della produzione
Data d’uscita: 3 ottobre 2025
DURATA: circa 115 minuti
DIRETTORE: Paco Plaza, Casper Kelly, Alex Ross Perry, Bryan M. Ferguson, Anna Zlokovic, R.H. Norman
Scritto da: Anna Zlokovic, Bryan M. Ferguson, Micheline Pitt, R.H. Norman
-
I protagonisti principali sono interpretati da attori ancora da annunciare.