Hedda di Nia DaCosta conquista Rotten Tomatoes con un punteggio del 91%

Il panorama cinematografico contemporaneo vede emergere figure di grande rilievo nel settore della regia, tra cui spicca il nome di Nia DaCosta. La sua carriera si distingue per una serie di opere che hanno riscosso riconoscimenti e successo sia a livello critico che commerciale. Attraverso un percorso caratterizzato da produzioni di qualità e scelte audaci, DaCosta si è affermata come una delle registe più promettenti del panorama attuale.
l’ascesa di Nia DaCosta nel cinema internazionale
i primi successi e il debutto alla regia
Il suo esordio cinematografico avviene con Little Woods (2018), un thriller ambientato in una zona rurale, scritto e diretto dalla stessa DaCosta. Il film, interpretato da Tessa Thompson, le vale il premio Nora Ephron al Tribeca Film Festival, riconoscimento importante che ha consolidato la sua posizione tra i talenti emergenti.
Dopo aver diretto due episodi della serie britannica Top Boy (2019), la regista si distingue ulteriormente con il lungometraggio horror Candyman (2021). Questo film rappresenta un traguardo storico: Nia DaCosta diventa la prima donna nera a debuttare con un film al numero uno nelle classifiche di incassi.
successi e progetti futuri
Tra le sue opere più recenti figura The Marvels (2023), produzione appartenente all’universo Marvel. Con questa pellicola, DaCosta diventa la prima donna nera a dirigere un film Marvel. Nonostante il risultato al botteghino non abbia raggiunto le aspettative previste, l’opera rimane il titolo con il maggior incasso mai realizzato da una regista nera.
Sono in programma altri progetti cinematografici come 28 Years Later: The Bone Temple, previsto nelle sale per il 16 gennaio 2026, oltre a un nuovo dramma che sta raccogliendo recensioni molto positive.
l’anteprima del film “Hedda” e le prime impressioni sulla critica
il debutto di “Hedda” e i risultati su Rotten Tomatoes
“Hedda”, opera scritta e diretta da Nia DaCosta, ha fatto il suo ingresso nelle sale ottenendo un forte riscontro sulla piattaforma Rotten Tomatoes. Basato sull’omonima tragedia del 1891 di Henrik Ibsen, il film narra la storia di una casalinga disillusa che durante una festa elegante dà inizio a giochi di manipolazione tra gli ospiti, scatenando un vortice di desiderio e tradimento.
L’interpretazione principale è affidata a Tessa Thompson nel ruolo di Hedda Gabler. L’attrice riprende così la collaborazione con DaCosta dopo Little Woods. Al cast figurano anche Imogen Poots, Tom Bateman, Nicholas Pinnock, Nina Hoss, Kathryn Hunter, Finbar Lynch, Mirren Mack, Jamael Westman e Saffron Hocking (Top Boy) in ruoli secondari.
valutazioni e ricezione critica del film “Hedda”
Dopo la sua anteprima mondiale al Toronto International Film Festival del 7 settembre scorso, “Hedda” ha ottenuto un punteggio del 91% su Rotten Tomatoes basato su undici recensioni. La maggior parte dei giudizi sono estremamente positivi: molti critici elogiano l’interpretazione magnetica di Thompson e l’approccio audace alla rivisitazione teatrale classica.
Peculiarità dell’opera è la capacità di rinnovare una pièce storica mantenendo intatta la sua forza drammatica attraverso uno stile visivo moderno ed energico. Solo una recensione negativa proviene da Richard Lawson de The Guardian, criticando alcune scelte stilistiche considerate troppo convenzionali rispetto alla modernità dell’adattamento.
Cosa indica il punteggio su Rotten Tomatoes per “Hedda”?
I risultati ottenuti dal film riflettono una percezione prevalentemente positiva tra i recensori specializzati. La performance complessiva sottolinea come Nia DaCosta sia riuscita a creare un’opera coinvolgente che miscela elementi classici con innovazione estetica. La valutazione elevata suggerisce quindi che “Hedda” possa rappresentare un punto fermo nella carriera della regista e contribuire ad ampliare ulteriormente la sua influenza nel cinema d’autore moderno.
Amazom MGM Studios
- Tessa Thompson
- Nina Hoss
- Kathryn Hunter
- Finbar Lynch
- Miren Mack
- Saffron Hocking
- Nicholas Pinnock
- Jamael Westman