Fine di dolittle spiegata: perché è così deludente

Il film Dolittle, con protagonista Robert Downey Jr., ha suscitato molteplici reazioni, in particolare riguardo al suo finale. Questa pellicola del 2020, ispirata alla serie di libri di Hugh Lofting, racconta le avventure di un medico capace di comunicare con gli animali. In questa versione, il dottor Dolittle si ritira dalla società dopo la morte della moglie e viene richiamato all’azione per salvare la regina Vittoria, gravemente malata. L’unica cura è un frutto magico che solo lui può trovare.
Cosa Succede Nel Finale Di Dolittle
Aiutare Un Drago E Salvare La Giornata
Durante la sua missione, Dolittle e il rivale Dr. Blair Mudfly (interpretato da Michael Sheen) si trovano nel covo di un drago chiamato Ginko-Who-Soars. Questo drago ha il compito di proteggere l’oggetto incantato e attacca i due uomini, causando la morte di alcuni membri della squadra di Mudfly. Dolittle riesce a stabilire una connessione con Ginko attraverso esperienze condivise di perdita.
La vera causa dell’aggressività del drago è dovuta a un oggetto bloccato nel suo corpo. Dolittle e i suoi amici animali si impegnano quindi a rimuovere questo intruso.
Dopo una lotta, riescono ad estrarre un paio di cornamuse. Una volta aiutata, Ginko consente al gruppo di portare l’elisir curativo in Inghilterra. Al ritorno a Londra, Dolittle deve affrontare anche Lord Thomas Badgley (interpretato da Jim Broadbent) che aveva avvelenato la regina e tentato di ostacolare Dolittle nella sua ricerca dell’elisir.
Il Significato Reale Del Finale Di Dolittle
Il Film Del 2020 Parla Di Empatia, Rinnovo E Connessione
L’epilogo di Dolittle racchiude temi importanti come la guarigione e la connessione umana. All’inizio del film, il dottor Dolittle vive isolato nel suo rifugio per animali dopo aver perso sua moglie. La malattia della regina lo costringe a uscire dalla sua solitudine e a intraprendere un viaggio simbolico verso il recupero personale.
I momenti finali mostrano come il dolore possa trasformarsi in forza attraverso l’empatia e l’interazione con gli altri.
Nella scena culminante con Ginko-Who-Soars, emerge chiaramente che l’aggressività del drago deriva da dolori fisici non risolti. Attraverso l’atto empatico di aiutare Ginko, anche Dolittle affronta le sue sofferenze interiori legate alla perdita della moglie.
Come È Stato Ricevuto Il Finale Di Dolittle
Critici E Spettatori Non Son Stati Clementi
L’accoglienza generale per il film è stata negativa; molti critici hanno sottolineato problemi legati ai cambiamenti tonali che affliggono l’intera opera.
Le sequenze comiche tendono ad interrompere momenti seri creando confusione nei toni narrativi.
Moltissimi osservatori hanno notato come le risoluzioni degli archi narrativi dei personaggi siano premature o poco sviluppate.
Dolittle, purtroppo, non riesce a raggiungere le aspettative sia narrative che emotive; ciò contribuisce ad una conclusione insoddisfacente che evidenzia ulteriormente le debolezze del film stesso.
- Dottor John Dolittle: Robert Downey Jr.
- Dottor Blair Mudfly: Michael Sheen
- Lord Thomas Badgley: Jim Broadbent
- Ecco chi sono i protagonisti principali: