Film da vedere prima di hurry up tomorrow con jenna ortega e the weeknd

Contenuti dell'articolo

Il prossimo film di Trey Edward Shults, Hurry Up Tomorrow, è atteso per l’uscita ufficiale prevista per la prossima settimana. La pellicola rappresenta un’interessante combinazione tra elementi psicologici e surrealistici, con protagonisti di spicco come Abel Tesfaye, noto anche come The Weeknd, Jenna Ortega e Barry Keoghan. Questa produzione si ispira in parte alla carriera musicale dell’artista canadese, offrendo un racconto che esplora le sfide di un musicista insonne alle prese con incontri misteriosi e situazioni estreme. Il trailer mostra un percorso narrativo intenso e complesso, ricco di atmosfere oniriche e tensioni emotive.

il cast e i personaggi principali del film

Tra gli interpreti principali troviamo tre figure provenienti da background molto diversi:

  • Abel Tesfaye: conosciuto come The Weeknd, debutta nel cinema interpretando una versione di sé stesso in questa pellicola. La sua esperienza sul grande schermo include anche il ruolo in Uncut Gems.
  • Jenna Ortega: attrice nota per il suo ruolo nella serie Netflix Wednesday, si distingue anche nel mondo cinematografico grazie a interpretazioni intense in film come The Fallout. In questo progetto potrebbe riproporre una figura complessa ed emotivamente profonda.
  • Barry Keoghan: attore irlandese già premiato con una nomination all’Oscar per The Banshees of Inisherin. Nel suo percorso ha affrontato ruoli eccentrici e disturbanti, come quello neThe Killing of a Sacred Deer.

film di riferimento per comprendere lo stile e il tono della pellicola

uncut gems (2019)

Diretto dai fratelli Benny e Josh Safdie, questo thriller del 2019 segue le vicende di un gioielliere newyorkese coinvolto in situazioni rischiose. Tesfaye interpreta se stesso in questa pellicola ambientata nel 2012, offrendo uno sguardo su un personaggio immerso nel mondo dello spettacolo. La presenza dell’artista come attore contribuisce a creare un collegamento tra la sua carriera musicale e quella cinematografica.

it comes at night (2017)

Scritto e diretto da Trey Edward Shults, questo horror psicologico è ambientato in un contesto apocalittico dove i protagonisti devono affrontare minacce misteriose. Pur non essendo classificato come horror puro, il film offre uno stile più lento ma teso, utile per capire le direzioni narrative del regista.

waves (2019)

Capolavoro visivo del regista Trey Edward Shults, “Waves” utilizza tecniche stilistiche innovative come variazioni nell’aspect ratio e nell’uso del suono per narrare storie intime di crescita personale. Il successo critico — con oltre l’80% di recensioni positive — suggerisce che anche il nuovo film potrebbe adottare approcci estetici simili.

the fallout (2022)

Diretto da Megan Park, “The Fallout” mette al centro delle sue tematiche la psicologia adolescenziale attraverso la storia di Vada (Jenna Ortega), una studentessa alle prese con traumi post-tragedia locale. Questo film si distingue per l’intimità narrativa rispetto ad altri lavori più spettacolari o horror-oriented; ciò permette di approfondire la capacità recitativa dell’attrice protagonista.

miller’s girl (2024)

L’opera diretta da Jade Bartlett vede Ortega nei panni di una giovane insegnante coinvolta in una relazione complicata con una studentessa. Sebbene abbia ricevuto recensioni negative — circa il 30% su Rotten Tomatoes — rappresenta comunque uno spaccato interessante sulle dinamiche relazionali complesse che potrebbero riflettersi anche nel film futuro.

il prossimo capitolo: hurry up tomorrow (2025)

Previsto per il debutto il 16 maggio 2025, “Hurry Up Tomorrow” segna il ritorno alla regia di Trey Edward Shults dopo i successi passati. La trama ruota attorno a temi profondamente psicologici ed esistenziali, con sceneggiatura firmata dallo stesso regista insieme a Reza Fahim e The Weeknd. Tra i produttori figurano nomi noti come Kevin Turen e Harrison Huffman.

Hurry Up Tomorrow promette quindi di essere un’opera intensa che combina atmosfere surreali a tematiche profonde legate alla psiche umana. La presenza dei protagonisti principali garantisce uno sguardo originale sulla narrazione moderna del thriller psicologico.

Personaggi principali:

  • The Weeknd / Abel Tesfaye
  • Jenna Ortega
  • Barry Keoghan
  • Megan Park (regista)
  • Jade Bartlett (sceneggiatrice)
  • Trey Edward Shults (regista)

Rispondi