Eternity TIFF 2023: Elizabeth Olsen e la scelta dell’aldilà in una romantica commedia divertente

Il film Eternity rappresenta una reinterpretazione originale del classico triangolo amoroso, collocandolo in un contesto soprannaturale che coinvolge l’aldilà. Diretto da David Freyne, questo lungometraggio combina elementi di commedia romantica e dramma, offrendo allo spettatore una narrazione che alterna momenti di leggerezza a riflessioni più profonde sulle scelte e i sentimenti umani.
trama e ambientazione dell’eternità
le vicende di joan e larry
La storia segue Joan, interpretata da Elizabeth Olsen, e Larry, interpretato da Miles Teller. La coppia, sposata da 65 anni, muore a distanza di una settimana uno dall’altro. Dopo la morte, entrambi si trovano nell’aldilà, dove incontrano figure come Anna, interpretata da Da’Vine Joy Randolph.
Nell’aldilà, il processo decisionale è regolato da regole rigide: i defunti devono scegliere tra diverse forme di eternità senza possibilità di ritorno nel mondo terreno. Larry crede che lui e Joan continueranno la loro vita insieme anche nell’aldilà, ma le cose cambiano quando Joan si riunisce con il suo primo marito, Luke.
dettagli sulla narrazione e dinamiche dei personaggi
la scelta tra due amori e le complicazioni dell’eternità
Dopo aver incontrato Luke, un soldato morto in guerra all’inizio del loro matrimonio, Joan si trova davanti a un dilemma: proseguire la propria esistenza accanto a Larry o vivere con Luke, che rappresenta un amore mai completamente vissuto. La narrazione si sviluppa attraverso questa tensione emotiva, arricchita dalla chimica tra gli interpreti principali.
Eternity mette in risalto come le relazioni possano essere influenzate dai ricordi e dalle scelte fatte nel passato. Elizabeth Olsen riesce a trasmettere emozioni profonde, anche se il ruolo non viene approfondito totalmente fino alle fasi finali del film.
valutazione critica e punti forti del film
momenti divertenti e performance degli attori principali
I momenti comici sono uno dei punti di forza della pellicola, grazie alla brillantezza della chimica tra cast. Miles Teller emerge per la sua spontaneità nelle scene con Da’Vine Joy Randolph; anche John Early brilla in alcune sequenze chiave. La sceneggiatura sfrutta al massimo l’umorismo per mantenere alta l’attenzione dello spettatore.
L’ingresso nel mondo dell’aldilà avviene in modo coinvolgente ed energico. Il personaggio di Callum Turner contribuisce con il suo fascino a rendere più intenso il rapporto con Joan. Nonostante alcune carenze nello sviluppo dei personaggi secondari come Luke, la narrazione riesce comunque a creare momenti di grande impatto emotivo.
Punti critici e considerazioni finali sulla pellicola
gli aspetti meno riusciti della trama e le potenzialità non pienamente espresse
Sempre più spesso il film si concentra sull’aspetto comico piuttosto che sui temi più profondi legati alle scelte morali o alle implicazioni filosofiche dell’eternità. Le molteplici conclusioni proposte rischiano di indebolire la coerenza narrativa rispetto alla decisione iniziale di Joan. Se fosse stato approfondito maggiormente il lato introspectivo dei personaggi, la storia avrebbe potuto risultare ancora più coinvolgente.
- Danny Huston;
- Bella Thorne;
- Kaitlyn Dever;
- Catherine Keener;
- Cillian Murphy;
Eternity, presentato al Toronto International Film Festival nel 2025, sarà distribuito nelle sale cinematografiche dal 26 novembre dello stesso anno. È un’opera che combina comicità brillante con tematiche esistenziali profonde, risultando molto interessante per gli appassionati del genere rom-com con sfumature fantasy.