Emilia clarke e il film sui dinosauri che nessuno ha amato prima di game of thrones

Contenuti dell'articolo

l’inizio della carriera di Emilia Clarke e il ruolo inaspettato

Prima di diventare un’icona internazionale grazie al personaggio di Daenerys Targaryen in Game of Thrones, Emilia Clarke ha intrapreso un percorso artistico caratterizzato da esperienze molto diverse. La sua prima apparizione cinematografica risale a un film televisivo del 2010, che oggi viene ricordato più per la sua scarsa qualità che per l’importanza artistica.

il debutto nel cinema televisivo: Triassic Attack

Nel suo primo ruolo, l’attrice interpretava Savannah, una giovane coinvolta in un incubo legato a dinosauri maledetti. Il film, prodotto dalla rete Syfy, si proponeva di sfruttare il successo dei film sui dinosauri, mescolandoli con elementi soprannaturali. Diretto da Colin Ferguson, si inserisce tra le produzioni considerate tra le peggiori del genere “creature feature”.

la trama e le critiche rivolte al film

La narrazione ruota attorno a un rituale che risveglia scheletri di dinosauri esposti in un museo, ora posseduti da spiriti vendicativi pronti a seminare morte. La performance di Clarke non ha lasciato traccia significativa, riflettendo la pochezza complessiva dell’opera. Tra i principali difetti si evidenziano:

  • Sviluppo superficiale dei personaggi
  • Narrativa poco rispettosa delle tematiche culturali sensibili
  • Sci-fi povero di suspense e ironia
  • Eccessiva serietà senza motivi validi

l’evoluzione artistica e la svolta con game of thrones

dalla mediocrità alla celebrità internazionale

Dopo questa esperienza poco fortunata, il percorso professionale di Emilia Clarke prese una piega decisamente diversa. Nel 2011, la sua carriera cambiò radicalmente quando fu scelta come protagonista della serie HBO Game of Thrones. Questo ruolo le permise di affermarsi come una delle attrici più apprezzate nel panorama televisivo mondiale.

L’eredità di una carriera ricca di successi e sfide iniziali

Mentre il suo debutto cinematografico rimane ancora oggi associato a un titolo considerato tra i peggiori mai realizzati nel genere, questa esperienza rappresentò solo un passo temporaneo nella crescita artistica dell’attrice. La trasformazione avvenuta nel corso degli anni ha portato Emilia Clarke ad essere riconosciuta come simbolo della cultura pop contemporanea.

gli ospiti e i protagonisti associati alla carriera di emilia clarke

  • Agnese Albertini

Fonte: SlashFilm
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Rispondi