Emerald fennell parla della controversia di wuthering heights e delle scelte di casting

Contenuti dell'articolo

Emerald Fennell commenta la sua interpretazione di “Wuthering Heights”

La regista e sceneggiatrice nominata agli Oscar, Emerald Fennell, ha condiviso alcune riflessioni sulla sua recente rivisitazione del classico romanzo “Cime tempestose”. La pellicola, che vede Margot Robbie nel ruolo di Cathy e Jacob Elordi in quello di Heathcliff, è prevista per l’uscita nelle sale il 13 febbraio 2026. La nuova versione ha già suscitato un intenso dibattito, grazie ad alcuni elementi innovativi e alle scelte di casting.

Le controversie legate al trailer e alla produzione

Il trailer di “Wuthering Heights” ha generato numerose reazioni critiche sui social media. Le principali contestazioni riguardano l’eccessiva componente sessuale e l’utilizzo di una colonna sonora moderna, composta da Charli XCX. Oltre a queste polemiche, si sono sollevate discussioni circa le decisioni relative al cast: Margot Robbie viene percepita come troppo anziana per interpretare Cathy adolescente, mentre Jacob Elordi è stato criticato per aver rappresentato Heathcliff con una pelle bianca, in contrasto con le caratteristiche originali del personaggio.

Le dichiarazioni di Emerald Fennell sul progetto

Durante un intervento al Brontë Women’s Writing Festival in Inghilterra, Fennell ha spiegato il suo approccio alla trasposizione cinematografica. Ha affermato che desiderava creare un’opera capace di suscitare le stesse emozioni provate leggendo il romanzo per la prima volta. La regista ha sottolineato che la sua interpretazione si basa su una risposta emotiva intensa, definendola “primitiva e sessuale”.

Il significato personale dell’adattamento

Fennell ha rivelato quanto sia stato coinvolgente e personale il processo creativo: “Sono stata ossessionata da questo libro“, ha detto. Ha inoltre evidenziato come il suo lavoro sia stato influenzato dalla percezione della natura sado-masochistica insita nel racconto originale. Secondo la regista, questa scelta nasce dall’amore profondo verso l’opera stessa e dal tentativo di esplorare temi complessi come il desiderio e la sofferenza.

Le parole di Emerald Fennell sul casting dei protagonisti

Margot Robbie e Jacob Elordi: scelte motivate da impressioni personali


Fennell ha spiegato che la scelta di Margot Robbie come Cathy deriva dalla sua impressione personale: durante le riprese di “Saltburn”, l’attrice le è apparsa simile all’illustrazione del personaggio più iconica del romanzo. Per quanto riguarda Jacob Elordi, invece, la regista ha raccontato che durante una scena si è resa conto che assomigliava molto all’immagine classica di Heathcliff.

Robbie è incredibilmente bella, sorprendente e potente; potrebbe anche commettere un crimine senza perdere il suo fascino. È esattamente questo tipo di energia che cercavo in Cathy.” — Emerald Fennell

I rischi dell’interpretazione soggettiva delle opere classiche

L’approccio personale adottato da Fennell comporta dei rischi notevoli quando si tratta di adattamenti di grandi classici letterari. La sua idea che buona parte della narrazione possa svolgersi nella mente della protagonista rappresenta una possibile chiave innovativa ma anche controversa. D’altro canto, molte delle sue scelte potrebbero non essere ben accettate considerando i temi delicati trattati nel romanzo originale e le problematiche legate alla rappresentazione etnica dei personaggi.

Personaggi principali presenti nel cast

  • Margot Robbie
  • Jacob Elordi
  • Hong Chau
  • Anya Oliver (nel ruolo di Isabella Linton)

L’attesa per questa rilettura moderna de “Cime tempestose” cresce tra aspettative positive e critiche sulle innovazioni apportate dalla regista.

Rispondi