Elisa: trailer del film di leonardo di costanzo

Nel panorama cinematografico contemporaneo, l’attenzione si concentra su opere che affrontano tematiche profonde e complesse. Uno dei titoli più attesi è Elisa, diretto da Leonardo Di Costanzo, che si prepara a debuttare in concorso alla prossima Mostra del Cinema di Venezia. Questa produzione promette un racconto intenso, basato su elementi reali e ispirato a studi criminologici, con una distribuzione prevista in sala dal 5 settembre. Il film sarà disponibile sia in versione doppiata in italiano che in lingua originale (francese e italiano) con sottotitoli, offrendo così diverse modalità di fruizione.
la trama di elisa: un’indagine sulla memoria e la redenzione
una storia di colpa e ricerca di verità
Elisa, interpretata da una protagonista di grande rilievo, ha trascorso gli ultimi dieci anni in carcere, condannata per aver ucciso senza apparente motivo la sorella maggiore e averne dato alle fiamme il corpo. La donna sostiene di avere ricordi confusi o assenti riguardo al delitto, come se avesse volontariamente cercato di dimenticare. La svolta avviene quando decide di incontrare il criminologo Alaoui e partecipare alle sue ricerche. Attraverso un dialogo teso ed estenuante, i ricordi iniziano a riaffiorare, portando Elisa a confrontarsi con il proprio passato. In questo processo doloroso emerge la possibilità di accettare fino in fondo la propria colpa, intravedendo forse nella confessione il primo passo verso una possibile redenzione.
informazioni sulla produzione e distribuzione del film
dettagli tecnici e sostenibilità ambientale
Elisa è una produzione firmata da Tempesta / Carlo Cresto-Dina, realizzata con il supporto di Rai Cinema. La coproduzione internazionale vede coinvolte aziende come Amka Films Productions (Svizzera), oltre a RSI Radiotelevisione Svizzera. La pellicola è stata sviluppata grazie ai contributi del Fondo per lo Sviluppo degli Investimenti nel Cinema e nell’Audiovisivo, con il sostegno dell’. Ulteriori collaborazioni sono state assicurate da IDM Film Commission Südtirol, Emilia-Romagna Film Commission e Ticino Film Commission.
Sul piano ambientale, si segnala l’adozione del disciplinare internazionale EcoMuvi, volto alla certificazione delle produzioni audiovisive sostenibili.
cast principale e figure coinvolte nel progetto
- Barbara Ronchi
- Roschdy Zem
- Diego Ribon
- Valeria Golino
L’interesse per questa opera risiede anche nella sua connessione con studi criminologici autentici, trasposti sul grande schermo attraverso una narrazione intensa che mette al centro le dinamiche psicologiche dei personaggi coinvolti.