Buongiorno: come l’idea divertente di ryan reynolds è diventata la migliore canzone degli spirited

analisi del numero musicale “good afternoon” in spirited
Nel contesto della commedia musicale natalizia del 2022 prodotta da Apple TV+, il brano intitolato “Good Afternoon” si distingue come uno dei momenti più sorprendenti e memorabili del film Spirited. Questa canzone, che nasce da un’idea apparentemente semplice, si trasforma in una vera e propria esibizione di spettacolarità, combinando elementi di teatro classico con un tocco di comicità irriverente. L’approfondimento di questa performance permette di comprendere le sue origini, la sua realizzazione e il motivo per cui abbia riscosso così tanto successo tra il pubblico.
il significato e l’uso della frase “good afternoon” nel musical
come viene impiegata la frase nel brano
Nel film, la scena si svolge durante un momento cruciale quando Clint Briggs, interpretato da Ryan Reynolds, tenta di destabilizzare il personaggio di Will Ferrell. In questa occasione, Briggs utilizza sarcasticamente l’espressione “Good afternoon”, che nella narrazione diventa un insulto pungente e provocatorio. La scena si sviluppa con una sequenza musicale in cui la frase viene ripetuta con grande energia, accompagnata da coreografie elaborate e orchestrazioni coinvolgenti. Il numero culmina con un’esplosione di caos nelle strade vittoriane, dove passanti e personaggi vengono coinvolti in una danza sfrenata.
la scena come punto di svolta nella relazione tra i personaggi
Il momento rappresenta una svolta significativa nel rapporto tra Clint e Present (interpretato da Ferrell). Da un lato, questa esibizione segna il suo momento di predominio; dall’altro, mette in luce le crepe nei valori morali del protagonista. La scena si distingue anche per la presenza cameo dell’attrice Dame Judi Dench e per elementi scenici innovativi come un muro che diventa pista da ballo. Un finale a sorpresa con una finta morte aggiunge umorismo alla sequenza.
perché “good afternoon” non era un insulto storico
l’origine storica dell’espressione
Sebbene molti credano che “Good afternoon” fosse considerato un insulto nell’epoca vittoriana, questa supposizione non trova conferma nei fatti storici. La frase era semplicemente un saluto cortese usato quotidianamente senza accezioni offensive.
ispirazione dal classico “A Christmas Carol”
L’idea di trasformare l’espressione in qualcosa di offensivo deriva invece dalla rappresentazione del personaggio Scrooge nel racconto A Christmas Carol. Nel film del 2022, scritto anche per richiamare questo classico natalizio, i compositori hanno deciso di giocare sulla ripetitività della battuta “Good afternoon!” detta dal protagonista Scrooge. Secondo Justin Paul, uno degli autori delle musiche, Ryan Reynolds ha contribuito a rendere questa frase simbolo di sarcasmo attraverso una visione moderna.
il commento di Ryan Reynolds sulla frase
Nell’intervista rilasciata a The Playlist, Reynolds ha spiegato come i propri figli abbiano preso spunto dalla battuta: “La bellezza culturale sta nel fatto che permette a chiunque di salutare o offendendere qualcuno con lo stesso modo”. Racconta inoltre che sua figlia piccola reagisce in modo esagerato alla frase: “Come osi?!” ogni volta che sente “Good afternoon”, creando così un effetto comico spontaneo.
personaggi principali ed ospiti presenti nel musical
- Ryan Reynolds (Clint Briggs)
- Will Ferrell (Present)
- Dame Judi Dench (cameo)
- Coro e ballerini coreografati appositamente per la scena