Amore a domicilio: curiosità su cast e location del film

Contenuti dell'articolo

Il panorama cinematografico italiano si arricchisce di una commedia romantica che si distingue per la sua originalità e profondità emotiva. “L’amore a domicilio”, diretto da Emiliano Corapi nel 2020, rappresenta un esempio di narrazione contemporanea capace di coniugare leggerezza e riflessione su temi universali come l’amore, la libertà e le restrizioni sociali. Questo film affronta con sensibilità le sfumature delle relazioni sentimentali in contesti insoliti, offrendo uno sguardo autentico sulle dinamiche tra i personaggi principali. Analizzeremo gli aspetti principali della pellicola, dalla trama al cast, passando per le location e le modalità di visione.

la trama di “l’amore a domicilio”

una storia d’amore fuori dagli schemi

Al centro della narrazione troviamo Renato, interpretato da Simone Liberati, un giovane assicuratore con una vita apparentemente stabile ma priva di stimoli. La sua routine viene sconvolta dall’incontro con Anna, interpretata da Miriam Leone, una donna affascinante e misteriosa agli arresti domiciliari. La relazione tra i due nasce sotto circostanze insolite: Renato si lascia coinvolgere dalla personalità forte di Anna e dalla curiosità verso il suo mondo chiuso. La loro connessione cresce progressivamente, mettendo in discussione le certezze del protagonista e esplorando il desiderio di libertà attraverso un rapporto che sfida le convenzioni sociali.

temi centrali e sviluppo narrativo

Il film alterna momenti di romanticismo leggero a riflessioni più profonde sull’amore, la libertà individuale e la paura del cambiamento. Attorno ai protagonisti ruotano personaggi secondari come Gabriele, collega ed amico di Renato, interpretato da Fabrizio Rongione, e Franco, agente penitenziario interpretato da Anna Ferruzzo. La narrazione mantiene un tono ironico e vivace, senza rinunciare a scavare nella psicologia dei personaggi e nelle contraddizioni dei loro desideri. Il risultato è una commedia romantica dal tono delicatamente malinconico, che mette in luce la complessità delle relazioni umane in epoca moderna.

il cast principale del film

I protagonisti sono interpretati da attori noti nel cinema italiano contemporaneo:

  • Miriam Leone: nei panni di Anna, donna carismatica costretta agli arresti domiciliari dopo una rapina; attrice nota per ruoli in serie come 1992, 1993, 1994, oltre che per aver interpretato Eva Kant nel film Diabolik.
  • Simone Liberati: interpreta Renato, giovane assicuratore che si lascia travolgere dall’incontro con Anna; attore emergente apprezzato per ruoli in film come Cuori puri.
  • Miriam Leone
  • Simoe Liberati
  • Fabrizio Rongione : nei panni dell’amico Gabriele.
  • Annal Ferruzzo : nel ruolo dell’agente Franco.

dove sono state girate le riprese?

“L’amore a domicilio” è stato prevalentemente ambientato a Roma. Le scene interne si svolgono principalmente nell’appartamento di Anna, spazio simbolo della loro intimità emotiva e narrativa. Le riprese esterne catturano quartieri residenziali meno turistici della città eterna, contribuendo a creare un’atmosfera autentica e quotidiana. La città funge così da sfondo discreto ma riconoscibile alle vicende dei protagonisti: uno spazio che riflette desiderio di evasione ma anche senso di costrizione sociale.

dove vedere il film in streaming o in TV?

“L’amore a domicilio” può essere fruito tramite diverse piattaforme digitali:
Rakuten TV, Apple iTunes, Prime Video e Rai Play offrono la possibilità di noleggiare o sottoscrivere abbonamenti per visualizzare il film comodamente da casa. In aggiunta alla disponibilità online, il lungometraggio sarà trasmesso su Rai 1 mercoledì 2 luglio alle ore 21:30. Questa programmazione permette al pubblico di accedere facilmente alla pellicola senza dover ricorrere esclusivamente alle piattaforme streaming.

Personaggi principali:

  • Miriam Leone (Anna)
  • Simone Liberati (Renato)
  • Beppe Fiorello (Gabriele)
  • Alice Pagani (Clara)
  • Neri Marcorè (Giovanni)
  • Caterina Shula (Sara)
  • Tony Sperandeo (Luigi)
  • Ester Pantano (Maria)
  • Luca Marinelli (Marco)
  • Sergio Castellitto (Direttore della polizia penitenziaria)
  • Peppe Servillo (Amico storico of Renato)
  • Cristina Bugattti (Assistente sociale)
  • Pierfrancesco Favino (Mentore filosofico)

 

Rispondi