Adattamento cinematografico del gioco horror virale con star dell’arrowverse e house of cards

il futuro del cinema horror ispirato ai videogiochi: focus su “The Mortuary Assistant”
Negli ultimi anni, la tendenza delle produzioni cinematografiche ispirate ai videogiochi ha registrato una crescita significativa. Tra i generi più apprezzati troviamo quello horror, che grazie a successi come la saga di Resident Evil e recenti adattamenti come The Five Nights at Freddy’s, sta consolidando il proprio spazio nel panorama cinematografico. Questo articolo analizza gli sviluppi più recenti riguardanti il film basato sul videogioco The Mortuary Assistant, con dettagli sulle prime star coinvolte, lo stato di produzione e le prospettive future.
lo sviluppo del progetto cinematografico di “the mortuary assistant”
annuncio e prime fasi di lavorazione
Il progetto per un film tratto dal popolare videogioco horror The Mortuary Assistant è stato annunciato ufficialmente alla fine del 2022 da DreadXP e Epic Pictures Group. La pellicola mira a espandere l’universo narrativo del gioco, offrendo un approfondimento sulla mitologia dei demoni che infestano River Fields. La regia e la sceneggiatura sono state affidate a Jeremiah Kipp, già riconosciuto per il suo talento nel genere horror.
cast e riprese in corso
Sono stati confermati i primi due interpreti principali: Willa Holland, nota per aver interpretato Thea Queen nell’Arrowverse, ricoprirà il ruolo della protagonista Rebecca Owens. Paul Sparks sarà invece Raymond Delver, il disturbato proprietario del crematorio. Le riprese si stanno svolgendo in Missouri, con una durata stimata fino alla fine dell’estate 2025. La produzione si prefigge di realizzare un film che combina narrazione caratterizzante e atmosfere inquietanti.
le dichiarazioni degli ideatori e le aspettative sul film
dichiarazioni di Jeremiah Kipp e Brian Clarke
Jeremiah Kipp ha sottolineato come il film intenda mantenere un forte focus sulla narrazione centrata sui personaggi all’interno di un contesto horror disturbante. Ha descritto il progetto come un’espansione naturale del gameplay originale, promettendo un’opera estremamente spaventosa.
Brian Clarke ha espresso grande soddisfazione per l’evoluzione della produzione, evidenziando quanto sia stato emozionante trasformare il videogioco in un lungometraggio completo. Entrambi hanno condiviso l’intenzione di creare un prodotto che rispetti lo spirito originale ma che aggiunga anche una propria impronta cinematografica distintiva.
possibilità future e impatto commerciale del film
potenziale creazione di una franchise
L’aspetto più interessante riguarda l’approccio narrativo: considerando che The Mortuary Assistant non possiede una conclusione definitiva, la pellicola potrebbe rappresentare solo l’inizio di una serie più ampia. Se il successo al botteghino sarà consistente, si apriranno possibilità concrete per sviluppare ulteriori capitoli o spin-off all’interno dello stesso universo.
Sul piano commerciale, esempi recenti come The Five Nights at Freddy’s, insieme ad altri titoli virali come Minecraft, dimostrano come i giochi con forte appeal visivo possano tradursi in franchise multimiliardarie se supportate da adattamenti cinematografici efficaci.
Personaggi principali:- Willa Holland: Rebecca Owens (protagonista)
- Paul Sparks: Raymond Delver (antagonista)
- Crew tecnico: Jeremiah Kipp (regista), Brian Clarke (produttore)
- Membri della produzione: Epic Pictures Group, DreadXP