Stranger things stagione 5: il punteggio più basso di sempre su rotten tomatoes

Contenuti dell'articolo

La quinta stagione di Stranger Things ha riscosso un consenso critico più basso rispetto alle edizioni precedenti, stabilendo un record in negativo nella storia della serie. Nonostante ciò, il pubblico continua ad apprezzare la produzione, confermando l’interesse verso uno degli show più popolari di Netflix. L’articolo analizza l’accoglienza critica, il riscontro del pubblico e le principali considerazioni sull’ultima stagione trasmessa.

andamento delle valutazioni critiche e del pubblico

valutazioni critiche della stagione 5

La stagione 5 di Stranger Things ha inaugurato con un punteggio del 85% sulla piattaforma Rotten Tomatoes, calando rispetto ai 97% della prima, 94% della seconda e 89% delle stagioni 3 e 4. Questo totale si basa su 47 recensioni e potrebbe variare con l’aggiunta di valutazioni successive, visto che le ultime tre puntate verranno resi disponibili entro il 25 dicembre e il finale in data 31 dicembre.

Nonostante il calo, la valutazione critico-aggregata si mantiene ancora nella fascia alta, segnalando una ricezione complessivamente positiva ma più contenuta rispetto al passato.

valutazioni del pubblico

Il consenso del pubblico appare molto più stabile e positivo, con un punteggio del 90%, identico a quello della stagione 2 e superiore rispetto alle stagioni 3 e 4. Anche in questo caso, si prevede una possibile oscillazione con l’avvicinarsi della conclusione della stagione, che potrebbe influenzare il giudizio complessivo.

analisi delle opinioni e critiche

le opinioni dalla critica

Secondo l’ScreenRant, la regia dei Duffer Brothers si distingue per aver adottato strategie più rischiose, avvicinandosi a una conclusione che potrebbe risultare ambiziosa ma anche troppo complessa, dato l’ampliamento del lore e l’intreccio narrativo. In particolare, si sottolinea come la complessità delle trame multiple possa rendere l’insieme meno lineare, rischiando di appesantire la visione.

recensioni positive

Samantha Nelson di Polygon evidenzia come il riavvicinamento dei personaggi a Hawkins e la rinnovata dinamica tra di essi migliorino l’impatto narrativo, dando nuova linfa alla serie. Anche NPR apprezza il ritmo serrato che mantiene vivo l’interesse, riuscendo a bilanciare le diverse storyline senza perdere il filo del racconto.

critiche e punti deboli

In contrapposizione, Variety mette in luce come l’intensificarsi delle sceneggiature tessute con ampio respiro possa dilatare troppo le puntate, senza arricchire proporzionalmente lo sviluppo dei personaggi. Questa tendenza a diluire alcuni aspetti narrativi può influire sulla percezione complessiva di coerenza e profondità.

contestualizzazione della stagione finale

Nonostante le valutazioni critiche siano più contenute rispetto alle precedenti, il pubblico continua a sostenere la serie, che si conferma tra le più seguite sulla piattaforma. La durata parziale della stagione, composta da soli metà degli episodi, lascia ancora in sospeso il giudizio finale sul livello qualitativo complessivo, in attesa delle conclusioni che gravitano intorno alle grandi domande sulla trama e sul destino dei personaggi.

personaggi e cast principali della stagione 5

  • Winona Ryder nel ruolo di Joyce Byers
  • David Harbour interpretante Jim Hopper
  • Millie Bobby Brown come Eleven
  • Gaten Matarazzo nei panni di Dustin Henderson
  • Sadie Sink come Max Mayfield
  • Gunnar Hansen nel ruolo di Steve Harrington
  • Joseph Quinn come Eddie Munson
  • Jamie Campbell Bower interpretando Vecna
  • Sadie Sink come Max Mayfield

Rispondi