Neon presenta keeper un horror soprannaturale davvero spaventoso

Il nuovo film horror di Osgood Perkins, Keeper, ha suscitato grande interesse grazie a una campagna promozionale estremamente riservata e misteriosa. I trailer, volutamente enigmatici, hanno anticipato un’opera che promette tensione crescente e atmosfere inquietanti, lasciando il pubblico con molte domande e pochi indizi sul finale. Sebbene le recensioni siano state poco favorevoli, il film si distingue per la capacità di creare una forte suspense e contenuti visivi disturbanti che rimarranno impressi anche dopo la visione.
Prima dell’uscita, la promozione si è arricchita di un trailer inedito, visto esclusivamente in sala e mai distribuito online, che ha alimentato le aspettative e aumentato il fascino attorno alla pellicola. La campagna pubblicitaria ha contribuito a elevare la curiosità, facendo credere che Keeper rappresenti un tassello importante nel panorama horror attuale.

il trailer di Hokum in anteprima nelle proiezioni di Keeper

Un elemento di particolare interesse riguarda il trailer di Hokum, regolarmente proiettato prima di molte sessioni di Keeper. Realizzato dal regista emergente Damian McCarthy, il teaser si distingue per la sua brevità e intensità, con immagini cariche di elementi horror che catturano l’attenzione in pochi secondi. Nonostante la sua natura minimale, il trailer ha generato un’ampia discussione online, in special modo su forum come Reddit, lamentando che potrebbe rappresentare l’aspetto più coinvolgente della pellicola.
Il film Hokum è previsto per il 2026, anche se la data di uscita ufficiale non è ancora stata annunciata. La distribuzione sarà affidata alla casa di produzione Neon, che ha acquisito i diritti nel agosto 2025. L’opera, girata in Irlanda, si basa su un budget contenuto ma promette di sorprendere, grazie anche alla presenza di Adam Scott nel ruolo principale.

dettagli sulla produzione e cast di Hokum

Dirige Damian McCarthy, regista di origini irlandesi, che ha già dimostrato talento con lavori come Caveat del 2020 e Oddity del 2024, considerato da molti una delle migliori produzioni horror dell’anno. La pellicola vedrà la partecipazione di:

  • Adam Scott nel ruolo di un autore in isolamento
  • Altri interpreti ancora non annunciati

Secondo fonti di settore, il film si svilupperà in un contesto di ambientazione chiusa, con atmosfere folk horror che metteranno in risalto le capacità recitative di Scott e la regia di McCarthy, creando un prodotto che ha buone possibilità di successo commerciale.
Le prime immagini promozionali, anche se brevissime, hanno dimostrato l’intento di creare un forte impatto visivo. Con un budget che si aggira intorno ai £250.000, e un incasso già di diversi milioni di dollari con il suo precedente Oddity, McCarthy si conferma come una promessa nel cinema horror indipendente. La presenza di Adam Scott, volto noto per la sua interpretazione in Severance, aggiunge ulteriore attrattiva al progetto.
Per molti appassionati di horror, Hokum rappresenta un film da seguire con attenzione, grazie alla combinazione di autorialità emergente, un cast di livello e uno stile che promette di rinnovare i canoni del genere.

Rispondi