L’ultima stagione di The Last Of Us: la scena dell’acquario di Ellie diventa inquietante senza il cane

Contenuti dell'articolo

analisi delle modifiche nella stagione 2 di “the last of us”: come l’adattamento televisivo ha alterato le scene chiave

La seconda stagione di “The Last of Us” ha suscitato grande interesse tra i fan, grazie a significative variazioni rispetto al materiale originale videoludico. Questi cambiamenti hanno influenzato in modo profondo alcuni momenti fondamentali della narrazione, rendendo alcune scene più intense e tragiche. In questo approfondimento si analizzano le principali differenze apportate dall’adattamento HBO, con particolare attenzione alle sequenze dell’acquario e alla morte di Mel, evidenziando come tali variazioni abbiano aumentato la carica emotiva della serie.

le differenze nelle modalità di uccisione di mel da parte di ellie

la morte di mel: un evento più accidentale nella versione HBO rispetto al videogioco

Nella versione originale del videogioco, Ellie richiede a Owen e Mel di indicare su una mappa la posizione di Abby, minacciandoli con una pistola. Owen tenta di disarmare Ellie, venendo ferito da quest’ultima che lo colpisce al torso. Successivamente Mel cerca di attaccare Ellie con un coltello, ma questa riesce a difendersi e a utilizzare l’arma di Mel per ferire mortalmente la donna al collo. Nella trasposizione televisiva, invece, il finale assume toni diversi: Ellie spara ad Owen nel collo e il proiettile graffia anche Mel, che muore poco dopo in modo più improvviso.

implicazioni emotive della modifica sulla scena della morte

Questa variazione rende il decesso di Mel molto più tragico poiché avviene in modo più accidentale e meno intenzionale rispetto alla versione videoludica. La scena dell’emergenza parto e dei tentativi disperati di Ellie di salvare il bambino rappresenta uno dei momenti più toccanti della stagione 2. La scelta narrativa rafforza il senso di colpa e rimorso del personaggio principale, sottolineando la sua perdita d’umanità nel corso della ricerca vendetta.

l’inserimento e l’omissione delle sequenze nell’acquario

la scena dell’acquario: differenze sostanziali tra gioco e serie tv

Nell’adattamento HBO manca la presenza del cane Alice, figura fondamentale nel gioco originale. Nel videogioco, infatti, Ellie viene attaccata dal cane mentre invade l’acquario; questa scena culmina con la protagonista che è costretta ad uccidere l’animale per sopravvivere. La presenza del cane aggiunge un ulteriore elemento drammatico alla sequenza.

il ruolo del cane Alice nella narrazione futura

La mancanza del cane Alice nella serie TV potrebbe essere temporanea poiché si prevede che la storia della terza stagione introduca Abby e i suoi compagni inclusa questa figura animale. La decisione degli autori sembra voler alleggerire alcune scene crude presenti nel gioco originale o comunque modificarne i dettagli per creare un racconto più compatto ed emozionalmente coinvolgente.

il significato dietro le modifiche: dalla vendetta all’empatia

il peso emotivo della rivelazione sulla gravidanza di mel

Nell’edizione videoludica Owen rivela ad Ellie che Mel è incinta prima di morire; questa notizia provoca un forte impatto emotivo sulla protagonista. Nella trasposizione HBO invece Mel riesce a comunicare il suo stato durante gli ultimi istanti prima della morte – tentando anche una difficile operazione cesareo – rendendo così il momento ancora più struggente.

L’effetto sulla percezione dei personaggi principali

Questo cambio narrativo evidenzia una maggiore umanità in Ellie rispetto alla sua controparte nei videogiochi. La scena rafforza il senso di compassione perduta e rimorso del personaggio principale, accentuando quanto siano state profonde le conseguenze delle sue azioni nel corso della stagione.

considerazioni finali sulle scelte narrative dell’adattamento HBO

Mentre alcune scene sono state modificate per aumentare l’impatto drammatico o semplificare la narrazione visiva, queste variazioni contribuiscono a creare un’atmosfera più intensa ed emotivamente complessa rispetto all’opera originale. La serie si distingue così non solo come adattamento fedele ma anche come interpretazione artistica capace di amplificare alcuni aspetti fondamentali della storia.

Scheda personaggi principali:
  • Bella Ramsey (Ellie)
  • Nico Parker (Mel)
  • Ashley Johnson (voce originale – Maria)

Rispondi