La serie comica britannica che supera mash e conquista il pubblico con 100% su rotten tomatoes

Contenuti dell'articolo

Il panorama delle commedie di guerra televisive ha visto nel corso degli anni alcune produzioni che sono riuscite a unire umorismo e riflessione, affrontando temi complessi come il conflitto e la follia della guerra con intelligenza e sensibilità. Tra queste, due serie si distinguono per il loro impatto duraturo e per l’abilità di bilanciare satira politica con emozioni profonde: MAS*H e Blackadder Goes Forth. Sebbene entrambe abbiano caratteristiche distintive, quest’articolo analizza come quest’ultima sia riuscita a perfezionare alcuni aspetti fondamentali del genere, proponendosi come una delle alternative più brillanti al classico.

blackadder stagione 4 ha racchiuso tutto ciò che ha reso grande MAS*H

questa sit-com britannica ambientata nella prima guerra mondiale ha perfezionato lo stesso mix di umorismo e sofferenza che ha reso MAS*H un caposaldo

Blackadder Goes Forth, trasmessa per la prima volta nel 1989, rappresenta la quarta e ultima stagione della serie omonima ed è considerata da molti la più brillante. Ambientata nelle trincee della Prima Guerra Mondiale (ogni stagione copriva un’epoca storica diversa), segue le avventure del Capitano Edmund Blackadder interpretato da Rowan Atkinson mentre cerca di sfuggire alla brutalità del conflitto attraverso una serie di stratagemmi sempre più improbabili.

questo show sfrutta la rapidità verbale e le gag visive per satirizzare l’incompetenza militare

Ogni episodio vede Blackadder tentare di manipolare gli eventi per evitare il prossimo attacco frontale, ma i suoi piani vengono sistematicamente sabotati da superiori idioti, fraintendimenti o dalla stessa burocrazia militare. La forza di Blackadder Goes Forth risiede nel suo condividere molti elementi con MAS*H: entrambe le serie sono profondamente anti-belliche, usando l’umorismo nero come mezzo per mettere in discussione le follie della guerra.

il cast di blackadder è stellare come quello di mash

Rowan Atkinson, Hugh Laurie e Stephen Fry portano la stessa caratura artistica del cast di MAS*H

L’appeal delle commedie di guerra spesso deriva anche dalla qualità dei protagonisti. In MAS*H, figure iconiche come Alan Alda o Jamie Farr hanno contribuito a creare personaggi memorabili. Lo stesso vale per Blackadder», dove Rowan Atkinson interpreta un Blackadder cinico ma irresistibile; Hugh Laurie dà vita a un ingenuo tenente George; Stephen Fry incarna un generale pomposo ma divertente; Tim McInnerny completa il quadro con il suo Captain Darling. Questi attori hanno saputo portare sullo schermo una chimica naturale che rende ogni scena coinvolgente.

  • Rowan Atkinson – Edmund Blackadder
  • Hugh Laurie – Lieutenant George
  • Stephen Fry – General Melchett
  • Tim McInnerny – Captain Darling
  • Tony Robinson – Baldrick (compagno fedele)
  • Stephen Fry – General Melchett (altro ruolo)

blackadder goes forth non si nasconde dalle verità della guerra

come MAS*H, Blackadder mette insieme umorismo e potente messaggio antibellico

Nonostante i momenti comici ricorrenti, questa serie britannica non perde mai di vista la tragicità sottostante. Il finale della stagione, intitolato “Goodbyeee”, è uno dei più emotivamente devastanti nella storia della televisione moderna. La scena in cui i soldati vengono chiamati all’attacco segna un momento culminante tra sarcasmo e dolore reale: i personaggi sono consapevoli dell’assurdità del loro destino.

“Speravo di arrivare alla fine dello show, tornare al lavoro presso Pratt and Sons, giocarmi qualche partita a cricket con i amici o sposarmi con Doris. Ho scritto una nota nel mio diario: ‘Bugger’.” – Darling (Tim McInnerny), nel finale.

L’intera stagione quarta costruisce questa tensione tra comicità acuta e denuncia sociale: ogni episodio sottolinea quanto siano insensate le guerre mondiali e quanto siano inutili gli sforzi dei soldati per sfuggire alla morte certa. La capacità di combinare humor brillante con temi profondi rende Blackadder Goes Forth una produzione che supera spesso il modello classico rappresentato da MAS*H sotto molteplici aspetti.

Rispondi