Kakegurui in live action: confronto fra il cast e l’anime

l’adattamento live-action di kakegurui: un nuovo capitolo per gli appassionati
Negli ultimi anni, Netflix ha intrapreso numerosi progetti di trasposizione di anime in live-action, cercando di portare sullo schermo le storie più amate dai fan. La recente produzione intitolata Bet, basata sulla celebre serie manga Kakegurui, rappresenta una delle iniziative più discusse, grazie alle modifiche apportate alla trama e ai personaggi rispetto all’originale. Questo articolo analizza i principali aspetti della produzione, evidenziando le differenze rispetto all’opera originale e la ricezione del pubblico.
origini e sviluppo della serie
dal manga all’anime e al drama
La saga di Kakegurui nasce nel 2014 come manga scritto da Homura Kawamoto e illustrato da Toru Naomura. Il suo successo ha portato alla realizzazione di un anime prodotto da MAPPA nel 2017, diretto da Yuichiro Hayashi, seguito da un adattamento teatrale giapponese nel 2018. La storia segue Yumeko Jabami, studentessa con una passione sfrenata per il gioco d’azzardo, che si iscrive a una scuola esclusiva dominata da un sistema di scommesse clandestine che influenza l’intera gerarchia studentesca. La serie originale si distingue per la sua narrazione avvincente e i personaggi complessi.
la nuova interpretazione in live-action su netflix
modifiche nella trama e nel cast
Il trailer ufficiale diffuso sui canali social di Netflix mostra un adattamento con alcune variazioni sostanziali rispetto alla versione originale. Mentre la struttura narrativa rimane riconoscibile, sono stati effettuati cambiamenti significativi nell’aspetto dei personaggi e nelle motivazioni che spingono Yumeko a confrontarsi con il sistema scolastico corrotto. Tra le novità più evidenti vi sono:
- Redesign del cast: alcuni attori sono stati scelti per interpretare i personaggi principali con caratteristiche estetiche differenti rispetto all’anime e al manga.
- Cambiamenti nelle motivazioni di Yumeko: il desiderio della protagonista di smascherare le ingiustizie della scuola viene rappresentato in modo diverso.
- Toni narrativi rivisitati: alcune scene mostrano approcci più cupi o meno fedeli allo spirito originale del manga.
analisi dei personaggi principali e delle reinterpretazioni
yumeko jabami: dall’anime alla trasposizione live-action
Nella versione animata, Yumeko è caratterizzata da una personalità apparentemente innocente ma estremamente manipolatrice e audace nel gioco d’azzardo. È doppiata in inglese da Erika Harlacher ed Estelle Link, mentre in giapponese è interpretata da Saori Hayami. Nella nuova produzione Netflix, Miku Martineau interpreta il ruolo della protagonista, offrendo una resa più sottile rispetto alle versioni precedenti ma mantenendo l’essenza del personaggio originale.
ryota suzui: dal supporto fedele al nuovo ruolo sullo schermo
Nell’opera originale, Ryota è il primo amico affidabile di Yumeko e funge spesso da voce della ragione tra i protagonisti. In questa trasposizione, Ayo Solanke veste i panni del personaggio sotto il nome di Ryan. La sua funzione nella storia sarà quella di fornire informazioni sulle regole dell’istituto St. Dominic’s; Alcune scelte narrative hanno suscitato critiche per aver relegato il personaggio a ruoli marginali o stereotipati.
personaggi chiave presenti nella serie:
- Yumeko Jabami: interpretata da Miku Martineau;
- Ryota Suzui: interpretato da Ayo Solanke;
- Mari Saotome: interpretata da Eve Edwards;
- Alice Suzui:
- Kirari Momobami:
- Sosuke Yamazaki:
- Mamoru Akutsu:
- Narumi Yodogawa:
- Sawako Yaguchi:
;
.
differenze stilistiche e critiche sulla rielaborazione dei personaggi iconici
L’adattamento Netflix si discosta notevolmente dalla raffinatezza estetica dell’originale attraverso scelte visive molto diverse: colori più vivaci o tonalità meno fredde sono state adottate per alcuni costumi; le acconciature sono state semplificate o modificate per adattarsi a uno stile più “commerciale”. Questa direzione ha diviso i fan: alcuni apprezzano la volontà di rendere la storia più accessibile ad un pubblico internazionale; altri criticano invece la perdita degli elementi distintivi che rendeva Kakegurui unico come opera artistica e narrativa.
Personaggi principali presenti nella serie:
- – Yumeko Jabami (interpretata da Miku Martineau)
- – Ryota Suzui / Ryan (interpretato da Ayo Solanke)
- – Mari Saotome (interpretata da Eve Edwards)
- – Kirari Momobami (interpretata dalla attrice non ancora confermata)
- – Ririka Momobami (interpretata dalla attrice Anwen O’Driscoll)
- – Midari Ikishima (interpretata dalla attrice Miki Yanagi / Aviva Mongillo)
- – Runa Yomozuki (potenzialmente interpretata dalla stessa attrice che interpreta Kirari o altra giovane attrice)
,
,
,
,
,
,
.
L’adattamento Bet , pur presentando molte differenze con l’opera originale sia dal punto di vista narrativo sia estetico, rappresenta comunque un tentativo interessante di reinterpretare uno dei franchise più popolari del panorama anime-manga in chiave moderna.
Con date previste per maggio 2025, questa produzione continuerà a suscitare discussioni tra fan vecchi e nuovi circa le scelte artistiche adottate dagli autori.