Jurassic world chaos theory scopri come cambia la storia del villain dodgson

Contenuti dell'articolo

Nel panorama delle produzioni televisive e cinematografiche legate al franchise “Jurassic”, vengono spesso introdotte rilevanti modifiche alla trama e ai personaggi, anche attraverso tecniche di narrazione come il retcon. L’ultimo episodio di Jurassic World: Chaos Theory ha innovato in modo significativo, riabilitando e reinterpretando la morte di uno dei villain storici, Lewis Dodgson, che fino a poco tempo fa risultava ufficialmente deceduto nel film Jurassic World Dominion. Questa operazione narrativa ha portato diverse novità sulla gestione dei personaggi e sulla continuity del franchise.

il retcon della morte di lewis dodgson in Jurassic World: Chaos Theory

Nel decimo episodio della quarta stagione, intitolato “Lights Out”, si assiste a un cambiamento di prospettiva rispetto a un evento cruciale per la saga: la morte di Lewis Dodgson. Si osserva come quest’ultimo, dopo aver tentato di fuggire a bordo di un sistema di Hyperloop, venga attaccato e ucciso da due Dilophosaurus. Questo dettaglio ricostruisce in modo differente la sua fine, posizionando l’evento tra le azioni di Dodgson e il suo successivo apparire in Jurassic World Dominion.

revisione della scena e il contesto narrativo

Nel season finale di Chaos Theory, il personaggio di Dodgson viene mostrato per l’ultima volta mentre entra nel sistema di Hyperloop, e poco dopo si vede il suo corpo senza vita, attaccato dai dinosauri. Questa scena si colloca immediatamente prima del suo apparire in Jurassic World Dominion, dove viene successivamente catturato e ucciso. La narrazione dimostra come la morte di Dodgson, fino a ora considerata definitiva, possa essere stata rivisitata grazie al racconto della serie televisiva.

la morte di dodgson in Jurassic World Dominion

Nel film del 2022, Lewis Dodgson rappresenta il principale antagonista. La scena che riguarda la sua fine in questa pellicola si svolge subito dopo l’ingresso nel Hyperloop e il suo confronto con i dinosauri di Biosyn. Viene attaccato da un Dilophosaurus che, con le sue caratteristiche di apertura delle fronde e di veleno, lo cattura e lo uccide. La sequenza si apre con Dodgson che tenta di nascondersi nel tunnel e si conclude con lui che subisce l’attacco mortale, confermando così la versione della sua fine come inizialmente nota nel film.
In precedenza, Dodgson si mostrava impegnato in operazioni furtive, come il tentativo di bruciare campioni di locuste transgeniche e di fuggire con un contenitore di embryo di dinosauro. Il collegamento con la scena di Chaos Theory si evidenzia nel fatto che quest’ultima copre le azioni che avvengono tra questi eventi e il suo attacco sulla linea temporale dei film.

lewis dodgson come villain originario di jurassic park

Nel film originale del 1993, la figura di Dodgson compare come avversario di rilievo. Messo in secondo piano rispetto a John Hammond, questo personaggio rivela una maschera di ambizione e spregiudicatezza, coinvolto nel tentativo di appropriarsi dei segreti di Hammond tramite l’aiuto di Dennis Nedry. La sua versione cinematografica lo dipinge come il vero antagonista, già presente in maniera sottile nel primo film e approfondito nei sequel e nelle opere letterarie.
Se si considera la sua comparsa come villain principale nel terzo film Jurassic World, si comprende come la sua evoluzione narrativa si sia sviluppata nel tempo. La serie Chaos Theory sembra ora chiudere questo ciclo, dando un nuovo senso alla storia di Dodgson, che ora viene reinterpretata anche sotto una chiave più coesa tra film e serie televisiva.

Personaggi e protagonisti coinvolti:

  • Lewis Dodgson
  • Kenzi
  • Sammy
  • Darius Bowman
  • Kenji
  • Bumpy
  • Smoothie
  • Jurassic T-Rex

Rispondi