Il successo del film the running man batte record di stephen king nonostante un debutto sotto le aspettative

Contenuti dell'articolo

performance al botteghino di “The Running Man” nel 2025

Nel panorama delle produzioni ispirate alle opere di Stephen King del 2025, il film The Running Man si distingue per aver stabilito un record di incassi rispetto ad altre adattamenti dell’autore. La pellicola, uscita il 14 novembre, ha attirato l’attenzione sia per gli aspetti tecnici sia per le performance commerciali nel contesto globale.

dati di incasso in Italia e nel mondo

In ambito nazionale, The Running Man ha riscosso circa 17 milioni di dollari nel suo fine settimana di debutto. Questo risultato, sebbene inferiore alle previsioni iniziali di 20 milioni, rappresenta comunque il miglior avvio di un film dedicato a Stephen King nel 2025. A livello internazionale, le stime indicano un incasso di circa 11,2 milioni di dollari, portando così il totale globale a circa 28,2 milioni di dollari.

comparazione con altri adattamenti di Stephen King

Per mettere in prospettiva le performance, si osserva che:

  • Il film The Monkey, con un investimento di circa 10 milioni di dollari, ha raccolto più di 39 milioni in Nord America, con un totale globale di oltre 63 milioni.
  • Il lungometraggio The Long Walk, con un budget di circa 20 milioni, ha incassato più di 35 milioni domestici e oltre 62 milioni globali.
  • Il remake di The Running Man del 2025, con un investimento stimato di circa 110 milioni di dollari, ha avuto un avvio meno convincente rispetto alle aspettative.

Nonostante un incasso di circa 17 milioni di dollari nel weekend d’apertura, questa cifra si colloca sotto le stime di partenza e si traduce in un ritorno ancora insufficiente per coprire i costi di produzione, che si aggirano attorno ai 110 milioni di dollari.

risultati e prospettive future

Il film ha avuto un’accoglienza critica mista. La valutazione di Rotten Tomatoes si ferma al 64%, la più bassa tra tutte le opere di Wright, regista incaricato. La reazione del pubblico, influenzata anche dalla classificazione R, ha limitato la potenziale audience, preferendo film con rating più permissivi come Now You See Me: Now You Don’t, che ha aperto con 24 milioni di dollari.
Nonostante le performance di coloro che hanno partecipato alla produzione e gli aspetti tecnici positivi, la risposta del pubblico e la critica sono state più tiepide. La possibilità di recupero delle perdite si affida ora anche ai risultati commerciali post-uscita, con un focus sul mercato dello streaming. È noto che numerose produzioni con performance deludenti al botteghino riescono a trovare un nuovo slancio attraverso le piattaforme digitali, come dimostrato da altri titoli ispirati alle opere di King.

personaggi e attori principali

  • Glen Powell come Ben Richards
  • George Linder come produttore
  • Nira Park come produttrice
  • Simon Kinberg come produttore

Rispondi