28 anni dopo cambia il destino di un eroe, una svolta inaspettata per la serie

l’evoluzione del personaggio di selena nella saga di 28 days later
La serie di film e fumetti basati sull’universo di 28 Days Later ha offerto molteplici spunti narrativi, tra cui sorprendenti sviluppi riguardanti alcuni protagonisti. In particolare, la figura di Selena, uno dei personaggi più amati e complessi, ha vissuto un percorso che si è concluso con un finale inaspettato grazie a un retcon introdotto in una delle ultime pubblicazioni. Questo articolo analizza gli aspetti principali della sua storia e delle sue vicende all’interno dell’universo horror post-apocalittico.
il destino di selena nei fumetti e nelle pellicole
una conclusione sorprendente nel fumetto 28 giorni later #24
Nell’albo 28 Days Later #24, scritto da Michael Alan Nelson con disegni di Alejandro Aragon, Selena e il suo alleato Clint riescono a raggiungere Parigi per lasciare definitivamente l’Europa. Dopo aver riflettuto sulle terribili esperienze vissute, Selena decide di abbandonare le armi, simbolo del passato traumatico. La scena si conclude con i due che salgono su un aereo diretto verso New York City, lasciando alle spalle il continente ormai contaminato dal virus.
Il loro viaggio viene momentaneamente interrotto da un elicottero incidentato, ma il volo riprende senza ulteriori ostacoli. Mentre Selena e Clint si preparano ad iniziare una nuova vita negli Stati Uniti, una massa di infetti invade Parigi, segnalando la diffusione del contagio nel continente europeo.
contesto narrativo: tra film e fumetti
differenze tra la linea temporale originale e quella chiarificata da 28 years later
I film successivi a 28 Weeks Later, come indicato da fonti ufficiali, mostrano che il virus Rage Virus era stato temporaneamente contenuto prima di esplodere nuovamente in Europa. La scena finale del film suggerisce una crisi su larga scala a Parigi, mentre i fumetti chiariscono che la diffusione è stata effettivamente arginata nel Regno Unito. Questa discrepanza narrativa trova spiegazione con l’introduzione di nuovi retcon nella serie a fumetti.
Nella continuazione della saga tramite il film28 Weeks Later, si evidenzia come il virus sia stato temporaneamente fermato prima di una seconda ondata improvvisa. La serie a fumetti conferma invece che la diffusione del contagio sia rimasta confinata al Regno Unito, lasciando spazio a interpretazioni diverse sullo sviluppo degli eventi futuri.
speranze e realtà: il lieto fine per selena
un epilogo positivo nonostante tutto nell’universo di 28 days later
Sebbene l’universo narrativo sia noto per le sue atmosfere cupe e apocalittiche, ci sono eccezioni che portano speranza ai fan. Nel caso di Selena, le ultime narrazioni rivelano un esito favorevole: la protagonista riesce ad uscire indenne dalla crisi europea ed evitare ulteriori contagi o re-infezioni.
28 Days Later è noto per la sua atmosfera estremamente pessimistica; Questa versione aggiornata mostra come anche nei contesti più oscuri possano emergere esiti positivi. La conferma che il virus sia stato efficacemente contenuto nel continente europeo permette ai fan di credere che Selena abbia potuto ricostruire la propria vita lontana dai rischi immediati dell’infezione globale.
L’insieme delle personalità coinvolte include:- Samantha Morton
- Cillian Murphy (in alcune interpretazioni)
- Morgan Freeman (nelle versioni alternative)
- Danny Boyle (regista)
- Alec Newman (doppiatore)
- E altri membri del cast dei vari adattamenti cinematografici e fumettistici.
>
>
>
Tutti questi elementi contribuiscono a delineare un quadro più complesso ed equilibrato dell’evoluzione della protagonista nel contesto della saga post-apocalittica.