Netflix salva un episodio innovativo grazie a 5.000 firme di fan

rimozione di “Black Mirror: Bandersnatch” da Netflix: motivazioni e reazioni
La piattaforma di streaming Netflix ha deciso di rimuovere globalmente il film interattivo “Black Mirror: Bandersnatch”, suscitando un forte scontento tra gli utenti appassionati. Questo episodio, trasmesso nel 2018, rappresenta un momento storico nel panorama dello streaming grazie alla sua natura innovativa e sperimentale.
l’importanza di “Bandersnatch” nel contesto della narrazione interattiva
Il lungometraggio si è distinto come un esempio pionieristico di storytelling interattivo, ideato dalla serie sci-fi distopica creata da Charlie Brooker. La trama segue Stefan, un programmatore interpretato da Fionn Whitehead, impegnato nello sviluppo di un videogioco a scelte multiple in stile Goosebumps per una società tecnologica guidata dal genio dei videogiochi Colin Ritman, interpretato da Will Poulter. La narrazione si evolve in modo meta, coinvolgendo lo spettatore nelle decisioni che influenzano direttamente la storia e le sue conseguenze potenzialmente letali.
le motivazioni dietro la rimozione e le implicazioni creative
Secondo quanto riportato da fonti specializzate, la decisione deriva dalla volontà di Netflix di orientarsi maggiormente verso contenuti legati al mondo del gaming. La scelta di eliminare “Bandersnatch” si inserisce in una strategia più ampia volta a rafforzare l’offerta ludica sulla piattaforma.
reazioni pubbliche e petizioni online
La rimozione ha generato una mobilitazione tra gli utenti: oltre 5.000 persone hanno firmato una petizione su Change.org per chiedere il ripristino del film, definendolo “un’icona culturale e innovativa” che ha rivoluzionato il modo di raccontare storie attraverso l’interattività. Molti considerano “Bandersnatch” come un punto di svolta nella narrativa digitale, capace di lasciare un segno indelebile nel panorama audiovisivo.
accoglienza critica e feedback degli spettatori
Sull’onda delle recensioni dell’epoca, alcune critiche hanno sottolineato i limiti narrativi dell’episodio, mentre altri ne hanno elogiato la natura audace e innovativa. Su Rotten Tomatoes ha ottenuto una valutazione del 67% dal pubblico, con commenti positivi riguardo alle sue svolte imprevedibili e alla capacità di sorprendere gli spettatori.
giudizi contrastanti sulla qualità del contenuto
- Daniel W: ha definito l’episodio “ambizioso e ben realizzato”;
- Donald D: lo ha giudicato “frustrante e poco soddisfacente”, criticando la trama prolissa;
- GQ: lo ha posizionato al venticinquesimo posto tra le storie della serie;
- Vulture: lo colloca al quattordicesimo posto per il suo tentativo audace ma imperfetto.