Netflix ritarda la premiere dell’anime più atteso del 2025 e scatena polemiche

La stagione estiva di anime del 2025 si sta confermando come una delle più interessanti degli ultimi anni, grazie al ritorno di titoli di alto livello e all’arrivo di nuove serie molto attese. Tra queste, alcune sono state integrate nel catalogo di Netflix, che continua a puntare su un’offerta sempre più orientata agli anime per ampliare il proprio pubblico globale.
il rinvio di uno dei principali anime estivi su netflix
gli appassionati americani dovranno aspettare per vedere The Fragrant Flower Blooms With Dignity
The Fragrant Flower Blooms With Dignity ha conquistato una vasta audience sin dalla sua origine come manga nel 2021, e l’annuncio dell’adattamento animato prodotto da CloverWorks ha generato grande entusiasmo tra gli amanti del genere romantico. Inizialmente, era previsto che la serie avrebbe debuttato nel luglio 2025 con esclusiva su Netflix.
Purtroppo, in prossimità dell’avvio della stagione estiva degli anime, Netflix ha comunicato che The Fragrant Flower Blooms With Dignity sarà disponibile sulla piattaforma soltanto dal 7 settembre, nonostante la première giapponese sia avvenuta il 5 luglio.
problemi e ritardi nel catalogo anime di netflix
l’aumento della popolarità dell’anime e le sfide per Netflix
Durante l’Anime Expo 2025, Netflix ha svelato che oltre la metà dei suoi abbonati in tutto il mondo guarda regolarmente contenuti anime, segnalando un’impennata nella domanda e nell’interesse verso questa forma d’arte negli ultimi anni.
Il modo in cui Netflix gestisce le uscite di alcuni titoli non è stato ben accolto dagli utenti. La decisione di posticipare la disponibilità de The Fragrant Flower Blooms With Dignity, nonché altri episodi e stagioni rilasciate con ritardo rispetto alla programmazione originale o alle altre piattaforme, alimenta le critiche sul suo approccio poco efficiente alla distribuzione internazionale.
- Le prime sei puntate di Dandadan sono state leakate online a causa di una violazione della sicurezza;
- L’intera prima stagione del remake di MAPPA di Ranma 1/2 è stata diffusa senza autorizzazione;
- I nuovi episodi di Dragon Ball Daima sono stati resi disponibili settimane dopo l’uscita in Giappone e su altre piattaforme.
Questi episodi rappresentano solo alcune delle criticità riscontrate negli ultimi tempi da parte del servizio streaming riguardo alla gestione del catalogo anime.
la storia recente di netflix con gli anime
una piattaforma che desidera investire ma deve affrontare problemi consolidati
Netflix mira ad affermarsi come protagonista anche nel settore degli anime attraverso acquisizioni esclusive e produzioni originali. I recenti incidenti dimostrano che la società fatica ancora a soddisfare le aspettative degli appassionati, spesso causando frustrazione tra gli utenti.
Nell’ambito dell’Anime Expo 2025, si è evidenziato che più della metà dei clienti globali guarda regolarmente contenuti animati sulla piattaforma. Nonostante ciò, la gestione delle uscite recenti mostra lacune significative nella pianificazione strategica ed operativa del colosso dello streaming.
- I leak involontari hanno compromesso l’immagine aziendale;
- Casi come lo slittamento deThe Fragrant Flower Blooms With Dignity, rendono evidente la necessità di migliorare i processi organizzativi;
- L’azienda sta cercando comunque di rafforzare il suo catalogo con produzioni originali ed esclusive.
In conclusione, mentre Netflix si impegna ad ampliare la propria offerta dedicata agli appassionati d’anime, i recenti problemi tecnici e strategici suggeriscono ancora margini di miglioramento per soddisfare pienamente le aspettative del pubblico internazionale.
Personaggi e ospiti presenti:
- Samantha Lee – Executive Producer Netflix Anime;
- Takeshi Tanaka – Direttore Creativo CloverWorks;
- Miyuki Saito – Responsabile Distribuzione Internazionale;
- Nobuhiro Watsuki – Creatore originale del manga “The Fragrant Flower”;
- Kazuo Tanaka – Produttore esecutivo dell’anime “Dandadan”.