Netflix presenta un film sorprendente su Liver King, l’influencer della carne cruda

Contenuti dell'articolo

il fenomeno del Liver King: influencer e controversie sul suo stile di vita

Il personaggio noto come Liver King ha attirato l’attenzione pubblica grazie alla sua promozione di uno stile di vita ispirato agli antenati, basato sull’alimentazione di organi crudi e pratiche estreme. La sua ascesa sui social media e il recente approfondimento in una nuova produzione Netflix evidenziano le contraddizioni e le polemiche che lo circondano.

chi è il Liver King: profilo e filosofia di vita

identità e origini

Brian Johnson, conosciuto online come Liver King, è un influencer statunitense specializzato nel settore del fitness e del benessere. Ha studiato biologia chimica all’università, lavorando inizialmente come rappresentante farmaceutico prima di fondare la società di integratori Heart & Soil, che gli permette di guadagnare circa 100 milioni di dollari all’anno.

principi dell’‘stile di vita ancestrale’

Johnson si ispira ai ‘nove principi degli antenati’, che comprendono alimentarsi con carne cruda, dormire bene, muoversi in modo naturale, esporsi al sole e al freddo, mantenersi attivi fisicamente, connettersi con gli altri, combattere quando necessario e rafforzare i legami sociali. Con oltre sei milioni di follower su TikTok, promuove regolarmente un regime alimentare ricco di carne cruda come fegato (circa 450 grammi al giorno), midollo osseo e testicoli bovini.

critiche e rischi associati allo stile di vita promosso dal Liver King

perplessità degli esperti nutrizionisti

I professionisti della nutrizione hanno più volte criticato il personaggio per aver diffuso informazioni potenzialmente dannose. Tra i principali rischi citati ci sono:

  • Pericolo di infezioni batteriche: consumare organi crudi può favorire infezioni intestinali;
  • Aumento del rischio cardiovascolare: elevata assunzione di colesterolo e grassi saturi;
  • Scompensi digestivi: problemi gastrointestinali legati a un’alimentazione non convenzionale.

svolta mediatica: Netflix svela la storia del Liver King

il documentario ‘Untold: The Liver King’

In arrivo su Netflix il nuovo documentario intitolato ‘Untold: The Liver King’, che analizza la rapida ascesa dell’influencer tra interviste a lui stesso, alla famiglia e ai soci d’affari. La produzione rivela dettagli sorprendenti sulla vera identità dietro l’immagine pubblica.

dichiarazioni dei produttori

Il regista Joe Pearlman ha condiviso che l’interesse verso il personaggio nasce dalla curiosità suscitata dai contenuti virali. Ha sottolineato come oggi sia possibile raggiungere centinaia di milioni di utenti senza filtri o controlli tradizionali, mettendo in discussione i limiti etici delle strategie digitali per ottenere visibilità.

dalla biotecnologia alle lucrose speculazioni commerciali

Dopo aver studiato biotecnologia, Johnson ha iniziato la carriera nel settore farmaceutico prima di creare un impero nel campo degli integratori naturali. La sua presenza sui social si è intensificata nel 2021 con TikTok, dove ha condiviso video estremamente provocatori come trascinare pesi con i denti o eseguire esercizi insoliti.

controversie sul suo uso dei steroidi

Anche se Johnson ha più volte negato l’utilizzo anabolizzanti per mantenere il suo fisico muscoloso, nel 2022 è stato confermato che fa uso regolare di sostanze farmacologiche spendendo circa 8.000 sterline mensili in farmaci. In seguito si è scusato pubblicamente per aver ingannato i follower riguardo alle sue reali condizioni fisiche.

L’uscita ufficiale del documentario ‘Untold: The Liver King’ è prevista per il 13 maggio su Netflix.

personaggi principali coinvolti nella narrazione:

  • Brian Johnson (Liver King)
  • Membri della famiglia Johnson
  • Soci d’affari ed esperti del settore fitness e nutrizione
  • Regista Joe Pearlman
  • Diversi influencer collegati al mondo dei social media fitness

Rispondi