Netflix presenta il suo show post-apocalittico: come si confronta con The Last of Us?

l’interesse crescente per le serie post-apocalittiche: confronto tra produzioni di successo
Il panorama delle serie televisive ambientate in contesti post-apocalittici sta vivendo un momento di forte espansione, grazie anche al riscontro positivo da parte del pubblico e della critica. Tra le produzioni più note troviamo la recente creazione di HBO, ispirata al videogioco The Last of Us, che ha riscosso un enorme successo di pubblico e critica. Parallelamente, Netflix ha lanciato una sua interpretazione del genere con The Eternaut, basata su un noto fumetto argentino. Entrambe le serie stanno attirando l’attenzione degli appassionati, ma si differenziano per origini, approccio narrativo e ricezione critica.
andamento delle produzioni: numeri e ricezione critica
successo di The Last of Us su HBO
La prima stagione di The Last of Us, trasmessa nel 2023, ha ottenuto risultati record con oltre 4,7 milioni di spettatori alla prima messa in onda. Questo risultato ha reso la serie la più vista nella storia della piattaforma HBO per una stagione d’esordio. La seconda stagione ha confermato il forte interesse del pubblico, con circa 5,3 milioni di spettatori nel debutto – un incremento del +13% rispetto alla prima stagione. Nonostante ciò, alcune scelte narrative come l’eliminazione di uno dei personaggi principali hanno suscitato critiche tra gli spettatori più affezionati.
l’ascesa de l’eterno su Netflix
The Eternaut, adattamento televisivo dell’omonimo fumetto argentino scritto da Héctor Germán Oesterheld e illustrato da Francisco Solano López, è stato accolto positivamente dalla critica sin dal suo debutto streaming avvenuto il 30 aprile. La miniserie narra le vicende di un gruppo di sopravvissuti alle conseguenze di una misteriosa tempesta tossica che devasta Buenos Aires, rivelando successivamente un attacco alieno.
confronto tra le due serie: impatto e potenzialità internazionale
valutazioni critiche e ricezione pubblica
Il punteggio su Rotten Tomatoes evidenzia come The Eternaut, con un indice dell’89%, abbia mostrato fin dal suo esordio una buona accoglienza da parte della critica specializzata. Al momento conta poche recensioni (9), quindi il dato potrebbe variare nelle prossime settimane. Per confronto, la prima stagione de The Last of Us vanta un punteggio del 96% tra i critici e l’87% tra il pubblico; la seconda stagione mostra invece una diminuzione significativa nell’apprezzamento popolare (50%), nonostante mantenga ottimi consensi tra i recensori (95%).
potenziale espansione globale deThe Eternaut
Sebbene il pubblico anglofono possa conoscere meno approfonditamente la fonte originale rispetto a quella statunitense o canadese, il fumetto argentino rappresenta un classico della letteratura nazionale e ha storicamente suscitato interesse internazionale attraverso vari tentativi di adattamento fin dagli anni ’60. La qualità delle prime recensioni suggerisce che lo show potrebbe diventare uno dei casi internazionali di successo grazie alla capacità delle piattaforme streaming di promuovere titoli provenienti da diverse parti del mondo.
sintesi sulle prospettive future delle serie post-apocalittiche
I dati attuali indicano che entrambe le produzioni dimostrano come il genere continui ad attrarre ampie fasce di pubblico globale. La diffusione capillare tramite piattaforme come Netflix e HBO favorisce la crescita di titoli internazionali capaci di superare barriere linguistiche e culturali. Con grandi nomi coinvolti nei cast e ottimi riscontri iniziali, ci si aspetta che queste serie possano consolidarsi come punti fermi nel panorama dello streaming mondiale.
Personaggi principali:
- Ricardo Darín as Juan Salvo in The Eternaut;
- César Troncoso as Alfredo Favalli in The Eternaut;
- Personaggi principali de The Last of Us:
- Joel;
- Ellie;
- Tess;
- Marlene.