Netflix celebra il made in Italy con un mese di cinema italiano

Contenuti dell'articolo

celebrazione della giornata nazionale del made in italy

Netflix annuncia la sua partecipazione alla Giornata Nazionale del Made in Italy, un’iniziativa promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Questa celebrazione mira a mettere in evidenza la creatività e l’eccellenza italiana. Dal 15 aprile al 15 maggio, il servizio di streaming offrirà una collezione speciale, intitolata IL GRANDE CINEMA MADE IN ITALY, che presenterà una selezione di film emblematici che hanno contribuito a definire la cultura e l’identità italiana.

film iconici di roberto rossellini

In occasione di questo evento, Netflix presenterà per la prima volta tre opere fondamentali del maestro Roberto Rossellini in versione restaurata: “Roma città aperta” (1945), che quest’anno festeggia il suo ottantesimo anniversario, “Paisà” (1946) e “Germania anno zero” (1948).

capolavori di federico fellini

Saranno inclusi anche alcuni dei film più celebri di Federico Fellini, tra cui “La dolce vita” (1960) e, per la prima volta su Netflix, “8½” (1963).

grandi classici della collezione

Nella collezione saranno presenti anche altri grandi classici come “Il gattopardo” (1963), opera maestra di Luchino Visconti basata sull’omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, e il celebre spaghetti western “Per un pugno di dollari” (1964) diretto da Sergio Leone.

dichiarazione di tinny andreatta

“È per noi un vero piacere celebrare l’eccellenza del cinema italiano con questa collezione,” afferma Tinny Andreatta, Vice Presidente contenuti italiani di Netflix. “Abbiamo scelto una selezione ricca di titoli che rappresentano qualità e varietà dei generi. All’interno de IL GRANDE CINEMA MADE IN ITALY troverete sia i grandi classici sia i film più popolari che hanno lasciato un segno nella storia audiovisiva e nell’identità italiana.”

sottolineatura della selezione cinematografica

Nella collezione IL GRANDE CINEMA MADE IN ITALY saranno disponibili numerosi titoli significativi:

  • “Un giorno in pretura” (Steno, 1953)
  • “Un americano a Roma” (Steno, 1954)
  • “Fantozzi” (Luciano Salce, 1975)
  • “Ricomincio da tre” (Massimo Troisi, 1981)
  • “Non ci resta che piangere” (Roberto Benigni e Massimo Troisi, 1984)
  • “Mediterraneo” (Gabriele Salvatores, 1991)
  • “Johnny Stecchino” (Roberto Benigni, 1991)
  • “Parenti serpenti” (Mario Monicelli, 1992)
  • “La vita è bella” (Roberto Benigni, 1997)
  • “I cento passi” (Marco Tullio Giordana, 2000)
  • “La grande bellezza” (Paolo Sorrentino, 2013)
  • “È stata la mano di Dio ” strong>(Paolo Sorrentino, 2021) li >

Rispondi