Netflix cancella la serie più queer del momento: cosa sapere

Contenuti dell'articolo

Netflix annuncia la cancellazione di “The Ultimatum: Queer Love”

La piattaforma di streaming ha deciso di interrompere uno dei suoi progetti televisivi più rivoluzionari dedicati alla comunità LGBTQIA+. Il reality show, che aveva attirato attenzione per il suo cast esclusivamente composto da donne e persone non binarie, non è riuscito a ottenere i risultati sperati in termini di audience e ricezione critica. La notizia, diffusa da fonti specializzate, segna un’importante svolta nel panorama dei programmi inclusivi su Netflix.

Caratteristiche e obiettivi del format

“The Ultimatum: Queer Love” rappresentava uno spin-off della serie di successo “The Ultimatum: Marry or Move On”. Creato da Chris Coelen e prodotto dalla Kinetic Content, la stessa casa di produzione dietro a produzioni come Love Is Blind, Perfect Match e Married at First Sight, il programma si proponeva come una versione più inclusiva del format originale. L’obiettivo principale era promuovere una rappresentazione autentica delle relazioni queer attraverso un format già consolidato.

Struttura e sviluppo dello show

Il format prevedeva la partecipazione di cinque o sei coppie formate da persone non binarie o donne. Le coppie affrontavano un percorso di prova in cui uno dei partner desiderava sposarsi mentre l’altro esitava. Durante il programma, i partecipanti si separavano temporaneamente per frequentare nuovi partner per una settimana, fino a decidere con chi proseguire le proprie vite. Alla fine del percorso, ciascuno sceglieva se sposarsi con il partner originale, restare con quello nuovo oppure abbandonare tutto. La prima stagione è stata trasmessa nel maggio 2024 e ha riscosso successo internazionale entrando nella classifica globale Top 10 per due settimane.

Risultati e criticità della seconda stagione

Dopo il buon riscontro iniziale, la seconda stagione uscita nel giugno 2025 non ha mantenuto lo stesso appeal. È rimasta fuori dalla Top 10 globale e ha avuto scarso riscontro nei principali mercati nazionali. Mentre la serie madre continua ad essere rinnovata fino alla quarta stagione, anche grazie a versioni locali in francese e sudafricano, “Queer Love” ha subito un calo evidente nei dati di ascolto.

Critiche e controversie sul formato

L’esperimento televisivo non è passato inosservato alle analisi critiche. Alcuni commentatori — tra cui Time — hanno sottolineato che, pur con un cast interamente queer, il programma non avrebbe saputo sfruttare appieno le potenzialità della rappresentanza autentica. Si sarebbe mantenuto troppo vicino a schemi tradizionali poco inclini a riflettere modelli relazionali più fluidi ed evoluti.

Piattaforme come PinkNews hanno riportato le testimonianze di alcuni partecipanti che hanno lamentato problemi legati al montaggio delle dinamiche emotive del programma. In particolare, Britney Thompson ha evidenziato come molte scene significative siano state eliminate nel processo di editing.

Le conseguenze della cancellazione

Senza comunicazioni ufficiali sui motivi precisi, la decisione di Netflix sembra essere collegata ai risultati insoddisfacenti della seconda stagione e alle reazioni contrastanti della critica. Questa scelta indica una riduzione generale degli esperimenti televisivi interamente dedicati alle tematiche LGBTQIA+ su Netflix, mentre le produzioni eterosessuali continuano ad avere spazio all’interno dello stesso franchise.

Membri del cast:
  • Nessun nome specifico menzionato nella fonte
Personaggi ed ospiti:

Rispondi