Netflix abbandona il suo migliore anime originale dopo 7 anni

Netflix ha consolidato la sua posizione nel panorama degli anime, diventando un punto di riferimento per gli appassionati di tutto il mondo. Questo successo non è arrivato casualmente, ma è iniziato con Devilman Crybaby, una serie rilasciata nel 2018 e diretta da Masaaki Yuasa. Considerata il primo vero anime originale di Netflix, Crybaby ha ridefinito le aspettative grazie a visuali audaci, violenza grafica ed emozioni intense, mostrando cosa potesse essere l’animazione senza vincoli di trasmissione.
L’ascendenza di Devilman e la visione di Go Nagai
Umanità, orrore e eroismo
Devilman è stato creato nel 1972 da Go Nagai, un artista manga influente che ha rivoluzionato il genere mecha con opere come Mazinger Z. Tuttavia, Devilman si distingue per la sua violenza e profondità psicologica. La trama segue Akira Fudo, un adolescente timido che si fonde con un demone per combattere forze oscure. Questa dualità tra umanità e mostruosità rappresenta il fulcro della narrazione.
L’anime del 1972: una versione addolcita
L’ascesa di Devilman come icona culturale
Nello stesso anno della pubblicazione del manga, Devilman è stato adattato in un anime con significative modifiche alla trama. Sebbene l’anime abbia mantenuto il nome di Nagai, si trattava di una versione più adatta ai giovani spettatori. Nonostante questo approccio più soft, entrambi i formati hanno contribuito a rendere Devilman un’icona culturale.
Netflix prende il rischio — e colpisce
Devilman Crybaby: senza filtri, indimenticabile e intransigente
L’approvazione di Netflix per Crybaby potrebbe sembrare azzardata ma si è rivelata vincente. La serie ha offerto una reinterpretazione moderna della storia originale abbinata allo stile visivo distintivo di Yuasa. Con contenuti crudi ed emotivamente devastanti, questa nuova versione ha saputo attrarre sia i fan storici sia i nuovi spettatori.
Nessun sequel per Devilman, ma tanta potenzialità
Un’opportunità mancata o una retrattazione strategica?
Crybaby, Netflix non ha prodotto alcun seguito; ciò può dipendere dall’epilogo che lascia poco spazio a nuove trame. Go Nagai continua a esplorare l’universo di Devilman, segnalando che ci sono molte altre storie da raccontare.
- Akiro Fudo: protagonista della storia originale.
- Ryo Asuka: amico e catalizzatore della trasformazione di Akira.
- Masaaki Yuasa: regista dell’adattamento Netflix.
- SARU: studio d’animazione responsabile delle immagini innovative.
- Amon: demone con cui Akira si fonde.
- Nagai Go: creatore dell’opera originale.
- Crybaby: titolo dell’adattamento Netflix che ha riscosso grande successo.
- Amon: Apocalypse of Devilman: uno dei lavori recenti nell’universo Devilman.
- Devilman Lady: altro spin-off significativo della saga.
L’universo narrativo di Devilman, caratterizzato dalla trasformazione continua del suo protagonista e dai temi forti affrontati nelle sue storie, dimostra che la saga rimane viva nella memoria collettiva degli appassionati degli anime e manga contemporanei.