My hero academia: due eroi in scadenza su netflix il 25 settembre

Contenuti dell'articolo

Il mese di settembre si presenta come un periodo ricco di novità e aggiornamenti nel mondo dell’animazione, con molte produzioni che attirano l’attenzione degli appassionati. Tra le varie notizie, spicca la prossima eliminazione di uno dei film più amati della saga My Hero Academia, che lascerà le piattaforme di streaming, creando disappunto tra i fan e sollevando alcune problematiche legate alla distribuzione digitale delle opere anime.

la fine di “my hero academia: two heroes” su netflix

l’addio al film più apprezzato dai fan

“My Hero Academia: Two Heroes”, uscito nel 2018, rappresenta uno dei capitoli più significativi nella storia del franchise. Il lungometraggio ha ottenuto un 100% di valutazioni positive su Rotten Tomatoes, confermando il suo ruolo di eccellenza critica. Nonostante il suo grande successo, il film sta per essere rimosso da Netflix il 25 settembre, togliendo così una delle modalità più semplici per gli spettatori di accedere alla pellicola.

Questa decisione non riguarda semplicemente l’abbandono di un titolo da parte di una piattaforma, ma segna la perdita di una produzione che ha contribuito a definire l’eredità del franchise. La sua presenza sui servizi digitali è stata intermittente, causando frustrazione tra i fan che desiderano un accesso stabile e diretto.

un film fondamentale nella legacy della serie

il ruolo e il valore narrativo di “two heroes”

Two Heroes” ha rappresentato un momento cruciale nello sviluppo del franchise, arrivando in un momento strategico della crescita del brand. La trama segue Deku e All Might mentre si recano sull’isola futuristica chiamata I-Island, dove vengono presentate le più avanzate ricerche sui Quirk. Durante questa avventura, Deku incontra Melissa Shield, una giovane ragazza senza Quirk che rispecchia le sue difficoltà prima di ottenere il potere One for All.

I protagonisti affrontano una crisi quando i villain prendono il controllo della sicurezza dell’isola, trasformando quella che doveva essere una celebrazione in una vera emergenza da ostaggi. La battaglia finale tra Deku e All Might rappresenta uno dei momenti più memorabili dell’intera saga televisiva ed evidenzia il rapporto tra maestro e allievo con intensità emotiva.

Perché “Two Heroes” si distingue dagli altri lungometraggi? Per la sua capacità di combinare spettacolarità visiva con approfondimenti sui personaggi principali. Il film offre anche uno sguardo più intimo sul passato di All Might e sulle sfide quotidiane affrontate da Deku, rendendolo un elemento imprescindibile per chi segue la narrazione canonica della serie.

le criticità dello streaming e il predominio di crunchyroll

la migrazione dei titoli anime tra piattaforme

Purtroppo, nonostante la popolarità del film, “Two Heroes” sta incontrando difficoltà a trovare una collocazione stabile sulle piattaforme digitali statunitensi. Dopo essere stato rimosso da Hulu poche settimane fa, ora Netflix decide di eliminarlo dalla propria offerta. Dal 25 settembre prossimo sarà possibile vederlo esclusivamente su Crunchyroll, lasciando molti abbonati frustrati per la continua rotazione dei diritti.

Questo cambiamento evidenzia un problema crescente nell’accessibilità agli anime online. Per gli utenti Netflix abituali o preferenti questa perdita rappresenta una diminuzione significativa delle possibilità d’intrattenimento legate a My Hero Academia.

Sebbene Crunchyroll sia attualmente l’unico servizio che ospita tutte le ultime produzioni cinematografiche del franchise — compreso “You’re Next” — la transizione crea comunque disagio nei fruitori occasionali o meno specializzati nelle piattaforme multiple.

  • Membri del cast:
  • Daiki Yamashita (Izuku Midoriya)
  • Kenta Miyake (All Might)
  • Nobuhiko Okamoto (Katsuki Bakugo)
  • Ayane Sakura (Uraraka Ochaco)
  • Yûki Kaji (Shoto Todoroki)
  • Aoi Yuki (Tsuyu Asui)

L’assenza temporanea o definitiva del film da alcune piattaforme sottolinea come spesso i diritti digitali siano soggetti a continui cambiamenti contrattuali. Questo scenario può condizionare notevolmente la fruizione delle opere anime da parte del pubblico internazionale e ridurre le opportunità per nuovi spettatori interessati alla serie originale.

Rispondi