Monsterverse di godzilla anticipa un titano e i suoi 5 possibili mostri
nuove anticipazioni sulla seconda stagione di monarch: legacy of monsters
La recente rivelazione di dettagli sulla stagione 2 di Monarch: Legacy of Monsters evidenzia l’introduzione di un nuovo Titan all’interno del franchise condiviso di Godzilla e Kong. La sinossi della seconda stagione mette in luce un “villaggio misterioso in cui un Titan mitico emerge dalle acque”, aggiungendo un elemento intrigante alla narrazione. Ciò suggerisce che la trama potrebbe approfondire nuovi personaggi kaiju, diversificandosi dalle precedenti apparizioni di Godzilla e Kong.
il possibile nuovo titan e il suo ruolo nella serie
Dato che l’esistenza di Godzilla è ormai stabilita nel Monsterverse, questa descrizione indica che si tratti di un Titan diverso. Sta crescendo l’ipotesi che si tratti di un mostro originale, creato appositamente per la serie, poiché anche gli altri mostri esclusi Godzilla e Kong sono stati spesso nuove introduzioni. La possibilità di inserire un kaiju prodotto da Toho torna a farsi avanti, considerato che nel franchise non si vede un nuovo Mostro di Toho da Mechagodzilla, apparso durante Godzilla vs. Kong.
La produzione di Apple TV+ ha dimostrato apertura verso questa possibilità, dato che il team creativo ha chiaramente affermato che si valutano incroci con i personaggi Toho. Questa apertura suggerisce che più di un kaiju possa fare il suo debutto in questa stagione, stimolando curiosità sui mostri che potrebbero comparire.
possibili kaiju in arrivo nella stagione 2
il gigantesco polpo
Una delle opzioni più suggestive è l’introduzione di un mostro acquatico simile a un polpo, che richiama il celebre episodio di King Kong vs. Godzilla del 1962, dove Kong affronta un enorme calamaro. Questa scelta si propone come un omaggio diretto alla scena iconica, e anche come un modo per rafforzare il legame tra King Kong e il franchise Monsterverse. Nel contesto della serie, il mostro potrebbe interpretare il ruolo di un antagonista o di un vigilante, come il gigante mantello protettivo di un villaggio.
È importante sottolineare che, pur avendo già combattuto un octopus in Kong: Skull Island e in Skull Island, questa figura in forma di kaiju potrebbe avere un ruolo differente o rivestire una funzione di protagonista in questo nuovo contesto narrativo.
il leviatano
Nel film Godzilla: King of the Monsters è stato introdotto il Titan chiamato Leviatano, monitorato presso l’Outpost 49 in Scozia, vicino al Lago di Ness. Le fonti ufficiali hanno confermato che le segnalazioni di creature simili alla leggenda del Mostro di Loch Ness sono collegate a questo Titan. Di conseguenza, questa presenza acquatica potrebbe essere alla base del villaggio misterioso citato nella sinossi.
Il setting temporale di Monarch: Legacy of Monsters si colloca nel 2017, mentre in Godzilla: King of the Monsters si fa risalire il primo contatto del Monsterverse con Leviatano a un’epoca precedente. Questa coerenza temporale aumenta le possibilità che il Titan sia un elemento centrale della narrazione, con il potenziale di approfondire la storia di questa creatura marine.
ebirah, il mostro marino
Da un film di quasi sessant’anni fa, viene in mente Ebirah, il gigantesco crostaceo antagonista di Ebirah, Horror of the Deep del 1964. Nei film, Ebirah è un mostro controllato da un’organizzazione malvagia che minaccia un’isola, ma si rivela alla fine un potenziale alleato di Godzilla. Per il fato, Ebirah è stato concepito come un possibile avversario anche in un ipotetico confronto con King Kong.
Dal punto di vista narrativo, la presenza di Ebirah potrebbe rappresentare un collegamento a una storia di lotte marittime, presentando un kaiju che, pur avendo una genesi avversaria, potrebbe avere un ruolo più complesso e sfumato rispetto a una semplice minaccia.
il titanosauro
Tra le ipotesi più eclatanti emerge quella del Titanosaurus, citato nelle sinossi come possibile titano misterioso. Questo mostro, noto per il suo passato in Terror of Mechagodzilla, potrebbe assumere il ruolo di un custode benevolo piuttosto che di antagonista. Nel film originale, Titanosaurus è stato rappresentato come una creatura pacifica che si limita a vivere nelle profondità oceaniche.
Se stavolta il mostro fosse un alleato, potrebbe rappresentare un nuovo esempio di benevolenza tra titan e umani – un tema approfondito anche in altri episodi del franchise. La possibilità che si tratti di un guardiano delle coste o di una creatura che protegge un’area segreta rappresenta una prospettiva affascinante per la futura narrazione.
il ruolo di manda
Infine, uno dei kaiju più adatti per interpretare il misterioso titano è Manda, un serpente marino che nasce in Atragon ed è conosciuto come il protettore dell’impero sotterraneo di Mu. La sua storia e le sue caratteristiche lo rendono compatibile con un ruolo di alleato o di guardiano di un’antica civiltà, potenzialmente collegata al villaggio segreto menzionato.
Data la sua natura di guardiano di civiltà sommerse, Manda potrebbe rappresentare un elemento chiave per sviluppare un simbolismo di equilibrio tra ordine e caos nel contesto della serie. La sua presenza potrebbe anche costituire un collegamento diretto alle antiche leggende di Toho traslate nel Monsterverse.
conclusioni sulla possibile integrazione dei kaiju in monarch
Con il nuovo round di anticipazioni, appare evidente la volontà di espandere il ruolo dei mostri nel Monsterverse, anche attraverso l’introduzione di kaiju provenienti dall’universo di Toho. La stagione 2 di Monarch: Legacy of Monsters rappresenta un’occasione unica per rivisitare e reinterpretare alcuni dei mostri più iconici del cinema di culto, portandoli in un contesto contemporaneo e innovativo. La serie si prepara così a valorizzare il patrimonio di kaiju, mescolando originalità e rispetto per le storie classiche.
Tra le personalità più presenti nel cast troviamo:
- Chris Black (showrunner)
- Matt Fraction (showrunner)
- Matt Shakman (regista)