Monsters: Recensione Appassionante della Serie Netflix su Lyle ed Erik Menendez

Monsters: la nuova stagione su Netflix
Con una forte dose di tensione, Netflix presenta la seconda stagione di Monsters, che segue il successo della prima, dedicata a Jeffrey Dahmer. Questa volta, la serie si concentra su un caso di cronaca nera particolarmente noto: l’omicidio dei coniugi Menendez, perpetrato dai figli Lyle ed Erik. Composta da nove episodi di circa 50 minuti ciascuno, la stagione è stata realizzata da Ryan Murphy e Ian Brennan, già noti per il loro lavoro in altre serie famose.
Cast e personaggi di Monsters
Il cast della serie è composto da attori di spicco nel panorama cinematografico. Tra i volti noti, si possono riconoscere:
- Javier Bardem
- Chloe Sevigny
Il crimine che ha scioccato la società
Il 20 agosto 1989, Jose e Kitty Menendez vennero assassinati nella loro residenza di Beverly Hills. Inizialmente, i figli Lyle e Erik sostennero che il crimine fosse legato a conflitti con il crimine organizzato. La verità ha rivelato un quadro ben diverso, caratterizzato da dinamiche familiari complesse e distorte. Erik, in preda al senso di colpa, confessò al suo psichiatra di aver ucciso i genitori insieme al fratello.
La confessione e il segreto professionale
Le sedute con il dottor Jerome Oziel hanno portato alla luce la dura realtà di un padre autoritario e dispotico. Affrontare tale situazione ha consentito ai fratelli Menendez di liberarsi di anni di tormento, rivelando aspetti inquietanti della loro infanzia.
Un dramma familiare complesso
Guardo la mia vita attraverso un vetro appannato – Kitty Menendez
La famiglia Menendez non godeva di una vita serena e armoniosa. Le dichiarazioni di Kitty durante le sedute terapeutiche evidenziavano un profondo senso di infelicità, nonostante i legami di sangue. La questione degli abusi sessuali subiti dai figli è emersa in modo inquietante, alimentando il dibattito sulla vera natura del genitore.
Un nuovo capitolo del true crime
Il genere true crime continua a ispirare produzioni nel settore cinematografico. La storia dei Menendez non è l’unica affrontata da Ryan Murphy; simili narrazioni si trovano anche in serie come American Crime Story. Anche le recenti miniserie disponibili su Netflix, come Il caso Yara e Per Elisa, seguono questa scia, contribuendo a rendere Monsters parte di una tendenza più ampia e consolidata.
Conclusioni
Con una narrazione avvincente e basata su eventi reali, Monsters: la storia di Lyle e Erik Menendez si presenta come un’opera in grado di intrattenere e coinvolgere gli spettatori, facendo eco a storie di ingiustizia e conflitti familiari che continuano a suscitare interesse.