Miniserie netflix che ha conquistato il cuore degli spettatori

Un’opera che ha catturato l’attenzione di un vasto pubblico, continuando a mantenere il suo fascino nel tempo.
la regina degli scacchi: un successo duraturo
A distanza di cinque anni dalla sua prima messa in onda, La regina degli scacchi rimane una delle miniserie più apprezzate su Netflix. Con un punteggio quasi perfetto su Rotten Tomatoes, la serie ha ottenuto il 96% di recensioni positive da parte della critica e un gradimento del 94% tra gli spettatori.
trama e personaggi principali
Tratta dall’omonimo romanzo del 1983 scritto da Walter Tevis, La regina degli scacchi narra le vicende di Beth Harmon, una giovane orfana che scopre il suo straordinario talento per il gioco degli scacchi. Crescendo, Beth – interpretata da Anya Taylor-Joy – diventa una delle giocatrici più abili al mondo, affrontando i migliori campioni del settore. La sua ascesa è costellata da sfide personali significative: oltre ai rivali sulla scacchiera, deve combattere contro le sue dipendenze e i traumi del passato.
un percorso produttivo travagliato
Sorprendentemente, il grande successo della miniserie è stato inaspettato. Per anni, l’idea di produrla non aveva suscitato interesse. Il co-sceneggiatore Allan Scott ha rivelato di aver riscritto la sceneggiatura ben nove volte e di aver atteso quasi trent’anni prima che il progetto venisse realizzato. Una volta approdata su Netflix nel 2020, la serie ha rapidamente guadagnato milioni di fan in tutto il mondo e ha contribuito a una rinascita dell’interesse per gli scacchi.
elogio della critica e reazione del pubblico
I critici hanno lodato non solo la sceneggiatura e la regia della serie ma anche la performance eccezionale di Anya Taylor-Joy. Richard Roeper del Chicago Sun-Times ha affermato: «Chi avrebbe mai pensato che un dramma d’epoca su una giovane prodigio degli scacchi potesse diventare una delle serie più avvincenti del 2020?». Anche Rachel Syme del The New Yorker, ha elogiato l’attrice protagonista per il suo carisma unico.
- Anya Taylor-Joy
- Beth Harmon
- Allan Scott
- Scott Frank
- Richard Roeper
- Rachel Syme
- Nancy Durrant
soddisfazione generale tra gli spettatori
Anche il pubblico si è dimostrato entusiasta nei confronti de , come evidenziato dalle numerose recensioni positive su Rotten Tomatoes. Commenti come «C’è poco da dire: un capolavoro assoluto!» o «Anya Taylor-Joy è semplicemente straordinaria!» sono solo alcune delle testimonianze che confermano l’apprezzamento generale.
dopo cinque anni: un fascino intatto
A distanza di anni dalla sua uscita iniziale, l’appeal de resta immutato. Per coloro che non hanno ancora avuto modo di vederla, è sicuramente giunto il momento di farlo.